Radon: gas radioattivo naturale, incolore e inodore. È generato dal decadimento del radio, cioè dal processo per cui una sostanza radioattiva si trasforma spontaneamente in un’altra sostanza, emettendo radiazioni…
Programma di venerdì 3 novembre a Taranto
14.30 Registrazione dei partecipanti
15.00 Saluti rappresentanti istituzionali
Moderatore Ing. Francesco Mingolla
referente Commisione Sicurezza Ordine degli Ingegneri di Taranto
15.15 Presentazione del progetto radON.OFF
Ing. Gianluca Dragone – CMG srl
15.30 Riduzione del rischio contaminazione ambientale da radon: scenario normativo di riferimento (europeo, nazionale e regionale)
Rappresentante ARPA PUGLIA – TARANTO
16.00 Il radon: cos’è e come si misura. Tecniche di misurazione del gas radon in matrice solida, liquida ed aeriforme
Dott. Claudio Cazzato (esperto qualificato di III grado per la protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti) – Laboratorio di misura RADON GAS
17.00 Intervallo
17.15 Problematiche sanitarie e approccio dell’ASL TARANTO alla riduzione del rischio radon
Dott.ssa Maria Elisabetta Montinaro (Dirigente Medico Medicina del Lavoro e Sicurezza degli ambienti di lavoro) – ASL TARANTO
17.45 Interventi di bonifica su edifici esistenti: principali tecniche di risanamento e case histories
Ing. Michele Bungaro (esperto qualificato di II grado per la protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti) – STUDIO BUNGARO
18.30 Nuove costruzioni: adempimenti normativi e scelte progettuali
Dott. Claudio Cazzato (esperto qualificato di III grado per la protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti) – Laboratorio di misura RADON GAS
19.00 I materiali della nostra terra: il tufo pugliese
Ing. Mario
Mele – Ditta Vittorio Papapietro (produzione materiali da costruzione in tufo)
19.30 Chiusura dei lavori