Lo slogan dell’evento di quest’anno è “Change your point of view!” ovvero “Cambia punto di vista!”, un auspicio per la rinascita e la ripresa della città di Taranto. Impegno, collaborazione, idee, nuove visioni imprenditoriali, innovazione, rispetto per l’ambiente e per le tradizioni: un nuovo stile pugliese di fare le cose che parte da Taranto. L’Architettura è la disciplina che ha come scopo l’organizzazione dello spazio, nell’evento sarà lo spunto per organizzare anche i pensieri. Obiettivo: Cambiare il sistema di riferimento trasformando le criticità in potenzialità. Rompere i limiti di una discussione ILVA-centrica cercando di costruire un contesto stringente che circoscriva e limiti l’area industriale, mentalmente e fisicamente. Spostare l’attenzione sulla costruzione e ricostruzione di una identità culturale che attraverso una nuova visione del turismo, della rigenerazione urbana, della valorizzazione del patrimonio storico attraverso architettura e design, abbia ripercussioni positive nei diversi aspetti della vita e dell’economia della città e della provincia. Un nuovo stile pugliese dunque, animato dai principi della tradizione, dell’innovazione ed dell’ecosostenibilità che suggerisca la costruzione di una “rete”, stabile, tra istituzioni, centri di ricerca, Università e le imprese locali per favorire uno sviluppo economico nuovo, esaltando le eccellenze del territorio, incentivando l’occupazione e migliorando la qualità della vita. Partendo ad esempio proprio dall’isola, la “Città Vecchia”, che diventa il baricentro celebrale intorno al quale far ruotare le energie positive, il fulcro dal quale far partire una ramificazione che capillarmente rivitalizzi l’intero territorio. Da questo principio parte l’idea del workshop di architettura all’interno della MAS WEEK 2017. Il workshop, dal titolo: The Form of the Territory. The Appia’s project. Walking a line, vuole creare un collegamento non solo intellettuale tra la città e il suo territorio ma anche tra la città e un altro centro di forte rilevanza culturale come Matera. Partendo dalla Storia, dalle radici nascoste presenti nell’arco ionico, ripercorrendo alcuni tratti della via Appia connessa ad altre tracce antropiche che disegnano il paesaggio, tracceremo un percorso, un parco lineare sostenibile, che permetta di incontrare uomini fatti di pietra e muri che respirano la fatica del cambiamento lento ma determinato. Una linea sottile che lega contesti diversi, luoghi connessi da esperienze materiche, dove le pietre testimoniano vite scavate nel paesaggio di una Puglia ancora da valorizzare. L’evento ha ottenuto il patrocinio di: Regione Puglia – Assessore all’Industria Turistica e Culturale, INU – Istituto Nazionale di Urbanistica, Politecnico di Bari, Ordine degli Architetti di Matera, Ordine degli Ingegneri di Taranto, Camera di Commercio di Taranto, Distretto Produttivo ‘Puglia Creativa’, Confindustria Taranto, ANCE Taranto, Formedil Cpt Taranto, Confagricoltura Taranto, GAL Luoghi del Mito, GAL Magna Grecia, GAL Terre del Primitivo, CRAC Puglia – Centro di Ricerca Arte Contemporanea, CREST. Ha ottenuto inoltre il contributo di alcune realtà imprenditoriali pugliesi: Impresa edile Antonio Bello, Hotel Akropolis, Calke, Dueffea Srl, Niteko, Produttori Vini Manduria, Quartarella, Sun Film Group, Vito Laforgia. Media partner ufficiali dell’evento: Edilportale, Archiportale e Archilovers. Partner dell’evento: Associazione Articolazioni, imood, Digipress, Puglia Design Store.