• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Cronaca

“OPERAZIONE CRETA”. SGOMINATA DALLA POLIZIA DI STATO BANDA DEDITA ALLE TRUFFE AI DANNI DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONI.

Redazione by Redazione
16 Ottobre 2017
in Cronaca, Grottaglie, Provincia
Reading Time: 2 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

La Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Taranto,  diretta dal Vice Questore Aggiunto  dott. Nicola MANZARI, nell’ambito di specifica attività investigativa coordinata dal Sostituto Procuratore della Repubblica Dott.Lanfranco MARAZIA, della Procura della Repubblica di Taranto, ha  proceduto  a deferire a vario titolo  nr. 144  soggetti  in concorso tra loro, per i reati di associazione a delinquere finalizzata alla truffa (nr.08 soggetti)  ai danni di 18 compagnie  assicurative (Sara Assicurazioni, la Donau, Allianz, National Suisse, Axa Assicurazioni, Unipol-Sai, Novit, Aviva, Cattolica, Fata, Helvetia, Assimoco, Generali, Groupama, Cattolica, LLOYD Adriatico, Intesa San Paolo, Toro Assicurazioni, Alleanza Toro), nonchè di truffa, fraudolento danneggiamento di beni assicurati e falsa testimonianza.

ADVERTISEMENT

L’indagine,  denominata “Creta”, in riferimento al luogo (Grottaglie) dove sedeva l’associazione a delinquere e dove venivano denunciati il maggior numero di sinistri stradali falsi, traeva origine dalla querela presentata dalla compagnia assicurativa SARA,  riguardante nr.06 sinistri  stradali,  che vedevano coinvolta sempre la stessa vettura nell’arco temporale di soli due mesi e nei quali il dispostivo Movi Truk, installato dalla compagnia sulla vettura, segnalava delle discrasie riguardanti eventi crash e relative posizioni satellitari, rispetto a quanto denunciato dagli assicurati.

L’analisi  della documentazione prodotta dalla compagnia assicurativa, unitamente ai dati estrapolati dalle banche dati in uso alla Polizia di Stato, permetteva di allargare gli orizzonti investigativi, mettendo in discussione l’effettivo verificarsi di nr. 61 dinistri stradali, che presentavano evidenti analogie, ma soprattutto evidenti criticità tali da far ipotizzare un’unica gestione dell’azione criminosa. In particolare,  quasi tutti gli incidenti stradali venivano denunciati come accaduti nel Comune di Grottaglie e/o nei paesi limitrofi, nella maggior parte dei casi i  sinistri venivano denunciati come accaduti con tre veicoli e con dinamiche similari; un iniziale tamponamento tra due veicoli che culminava con una successiva collisione tra il veicolo tamponato ed un terzo veicolo, il tutto finalizzato ad ottenere un duplice indennizzo.

Negli eventi infortunistici, non si registrava mai la richiesta d’ intervento da parte delle Forze dell’Ordine e venivano denunciati esclusivamente danni materiali, finalizzati ad ottenere, ove possibile, un rapido risarcimento con la procedura prevista in regime d’ indennizzo diretto.

Le autovetture, parte attive degli eventi infortunistici, venivano  strumentalmente acquistate dai componenti del sodalizio criminoso al fine di denunciare, in un breve lasso temporale, una serie di falsi incidenti stradali, senza mai procedere alla registrazione  presso gli Uffici PRA ed MCTC, dei relativi atti di vendita, al fine di celare la reale riconducibilità formale del veicolo, nel tentativo di dissimulare l’effettiva responsabilità nel concorso dei falsi sinistri stradali e, quindi, sterilizzare i controlli da parte degli uffici antifrode delle relative compagnie di assicurazione.

L’indagine, particolarmente lunga e complessa, si avvaleva in un primo momento delle basilirari tecniche investigative e comparative (attività tipiche e atipiche di polizia giudiziaria) e successivamente  di operazioni tecniche di intercettazioni telefoniche (quest’ultime operate all’interno di uno studio legale) durate oltre quattro mesi,;  queste consentivano di rilevare evidenti elemeti di reato nei confronti dell’organizzazione criminale che vedeva tra i promotori della stessa proprio un legale A.D., che metteva a disposizione dell’organizzazione le proprie competenze tecniche giuridiche; l’attività investigativa metteva altresì  in luce elementi di reato (seppur di natura inferiore) a carico di altri tre legali (di cui uno patrocinante una compagnia di assicurazioni.

L’attività criminale ha permesso all’organizzazione di incamerare illeciti profitti a danno delle compagnie assicurative per circa 500 mila euro.

 

Taranto, 16 ottobre 2017

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Riforma legge sullo stalking. Venerdì Borraccino ne parlerà a Taranto.

Next Post

GROTTAGLIE: AGGREDISCE IL PADRE – DENUNCIATO DALLA POLIZIA DI STATO

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico
Editoriali

Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Incendia un’auto, arrestato 47enne
Cronaca

Incendia un’auto, arrestato 47enne

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Occupa passo carrabile e alla richiesta di documenti fugge investendo due militari della GdF
Cronaca

Controlli della Guardia di Finanza, scoperti 13 lavoratori in nero

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
“Il diritto alla libertà”: a Massafra la presentazione del saggio di Antonio Spada
Massafra

“Il diritto alla libertà”: a Massafra la presentazione del saggio di Antonio Spada

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Musicarerum 2024-2025, decimo e conclusivo appuntamento “il mondo della Liuteria”
Provincia

Musicarerum 2024-2025, decimo e conclusivo appuntamento “il mondo della Liuteria”

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Next Post
Beccato a rubare merce in  un supermercato. Arrestato

GROTTAGLIE: AGGREDISCE IL PADRE – DENUNCIATO DALLA POLIZIA DI STATO

Giornata di applicazione gratuita del microchip e di iscrizione all’anagrafe canina

Giornata di applicazione gratuita del microchip e di iscrizione all’anagrafe canina

Meetup Pulsano: “Alberi Monumentali, il Presidente Emiliano emani subito la circolare ai Comuni”

Meetup Pulsano: "L'Amministrazione incentivi il vuoto a rendere"

Ultime notizie

  • Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico 13 Maggio 2025
  • Incendia un’auto, arrestato 47enne 13 Maggio 2025
  • Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo 13 Maggio 2025
  • Controlli della Guardia di Finanza, scoperti 13 lavoratori in nero 13 Maggio 2025
  • “Il diritto alla libertà”: a Massafra la presentazione del saggio di Antonio Spada 13 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico 13 Maggio 2025 Redazione
  • Incendia un’auto, arrestato 47enne 13 Maggio 2025 Redazione
  • Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo 13 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.