Si è costituito ieri, presso la sede dell’Assessorato ai Lavori Pubblici della Regione Puglia, il Gruppo di Lavoro per la predisposizione del Piano interventi per la Città Vecchia.
La riunione, anche in vista del prossimo Tavolo Istituzionale previsto per il giorno 11 di Ottobre, è stata dedicata, oltre all’insediamento del Gruppo di Lavoro, a definire un primo programma di attività e ad affrontare questioni più specifiche inerenti il processo di definizione del Piano Interventi previsto dalla legge n. 20/2015.
L’incontro ha visto la partecipazione, oltre che del coordinatore della struttura di missione Giampiero Marchesi, dell’Assessore ai Lavori Pubblici Annamaria Curcuruto e l’Ing. Antonio Pulli per la Regione Puglia, del Sindaco Rinaldo Melucci e dell’Assessore ai Lavori Pubblici Aurelio Di Paola per il Comune di Taranto, Maurizio Nuzzo per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di Vincenzo Elia e Domenico Daraio per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, di Maria Pagliaro e Raffaele Velardo per il Comitato Bonifica Taranto e di Giovanni Portaluri e Caterina Sensenhauser per Invitalia.
Nel corso della riunione sono stati affrontati gli elementi relativi alla impostazione del metodo di lavoro per la elaborazione del piano di interventi per la città vecchia a partire dai risultati scaturiti dal concorso internazionale di idee “Open Taranto”.
A tale riguardo è stato convenuto che gli interventi di riqualificazione della città vecchia debbano essere selezionati nell’ambito delle proposte progettuali risultate vincitrici al concorso internazionale di idee, ferma restando la necessità di procedere preliminarmente ad una verifica della relativa fattibilità tecnica nonché della effettiva copertura finanziaria degli interventi stessi.
Il percorso concordato affinché l’amministrazione comunale possa presentare la propria proposta di piano di interventi prevede la fornitura, così come espressamente richiesto dal Sindaco Melucci, degli elaborati progettuali prodotti dai vincitori del concorso internazionale di idee, la valutazione degli stessi ai fini della individuazione di quelli ritenuti più rispondenti alle politiche dell’ente comunale, nonché la presentazione del piano di interventi, entro novanta giorni dalla data di costituzione del Gruppo di Lavoro, al Tavolo Istituzionale che dovrà valutarne l’approvazione a meno che non ritenga di formulare rilievi ostativi alla sua approvazione negli ulteriori novanta giorni successivi.
Nell’occasione dell’incontro si è inoltre approfittato per discutere della possibilità di finanziare, a valere sui fondi del CIS, l’intervento di riqualificazione del Palazzo degli Uffici così come espressamente richiesto per le vie brevi dall’Assessore Di Paola. Nel merito il Coordinatore Marchesi ha fatto presente che se, da un lato, la prossimità del Palazzo degli Uffici alla Città Vecchia e la sua valenza storica nel tessuto urbano lo rendono a pieno titolo coerente, e pertanto finanziabile, nell’ambito del CIS lo stato dell’arte alla data della sospensione dei lavori risentiva di pendenze da risolvere con particolare riguardo al contenzioso con l’ex concessionario e la ridefinizione del piano di gestione con riguardo ad una nuova ipotesi di destinazione d’uso.
Si è pertanto convenuto che, alla prossima riunione del Gruppo di Lavoro in programma per il giorno 11 di ottobre, l’amministrazione comunale fornirà gli elementi informativi necessari a conoscere lo stato di avanzamento delle attività per la risoluzione delle suddette pendenze e a discutere dell’inserimento dell’intervento per la riqualificazione del Palazzo degli Uffici nell’ambito del CIS.
La riunione si è conclusa, infine, con la verifica della risoluzione delle criticità riscontrate nell’impianto originario degli interventi di realizzazione della foresta urbana e degli alloggi di edilizia residenziale dei Tamburi. A tale riguardo il dirigente dell’Assessorato all’urbanistica del Comune di Taranto ha confermato di avere adeguato, attraverso una stretta collaborazione con la Regione Puglia, l’impianto progettuale originario al fine di renderlo più rispondente agli obiettivi dell’intervento.
Si è quindi previsto che, in occasione del prossimo incontro del Gruppo di Lavoro, i nuovi elaborati saranno consegnati alla Struttura Tecnica di Missione unitamente ad un cronoprogramma generale degli interventi.
L’incontro odierno ha costituito un importante momento di confronto preliminare per ridare avvio alle attività propedeutiche all’attuazione del CIS, strumento fondamentale per il rilancio della città di Taranto