• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Buone notizie
La Massoneria si propone per il rilancio culturale di Taranto.

Da sx Dragone, Perillo, Mattei, Russo, Ruta.

La Massoneria si propone per il rilancio culturale di Taranto.

Redazione by Redazione
25 Settembre 2017
in Buone notizie, Cultura, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

È stato un incontro particolarmente interessante perché non si è parlato solo de “il Barbiere di Siviglia” di Giovanni Paisiello, ma anche di argomenti molto più attuali che attengono Taranto, la città in cui ha trascorso la giovinezza il sommo compositore.

ADVERTISEMENT

Nella serata di ieri (domenica 24 settembre) si è tenuta, presso il Grand Hotel “Delfino” di Taranto, “Prima della Prima: il Barbiere di Siviglia di Giovanni Paisiello”, una conferenza che ha introdotto e illustrato al pubblico l’opera lirica poi rappresentata nel Giovanni Paisiello Festival.

La manifestazione è stata organizzata, nell’ambito del ricco cartellone del festival dedicato al genius loci tarantino, dall’Ispettorato Provinciale della Gran Loggia d’Italia degli ALAM, Obbedienza massonica di Piazza del Gesù – Palazzo Vitelleschi – Roma, in occasione del decennale della fondazione della Loggia “Archita” all’Oriente di Taranto.

Dopo l’introduzione di Salvatore Perillo, membro della Giunta esecutiva dell’Ordine della Gran Loggia di Italia, i lavori sono stati aperti dal saluto di Paolo Ruta, Presidente dell’Associazione Amici della Musica “Arcangelo Speranza” e del Giovanni Paisiello Festival, che ha ringraziato l’Ispettorato Provinciale della Gran Loggia d’Italia degli ALAM per aver voluto sostenere per la seconda volta una iniziativa del XV Giovanni Paisiello Festival, «una collaborazione ideata e resa possibile da un giovane tarantino, e so di interpretare anche il pensiero dell’Avvocato Dragone, sensibile alla musica e alla rinascita della nostra città: Salvatore Perillo, un esempio per tanti suoi coetanei che si disinteressano della comunità cui appartengono».

Paolo Ruta ha concluso sottolineando come «va nella direzione della rinascita di Taranto la nostra scelta di rappresentare l’opera conclusiva del XV Giovanni Paisiello Festival nel chiostro di Sant’Antonio, splendido spazio restituito alla città, un onore per il quale ringrazio la Soprintendenza per i Beni Archeologici, Belle Arti e Paesaggi».

L’intervento dell’Avv. Luca Dragone, Grande Ispettore Provinciale all’Oriente di Taranto della Gran Loggia d’Italia degli ALAM, è iniziato con un tributo a Paolo Ruta: «un uomo che ha speso e spende quotidianamente energie, fisiche ed economiche, per la valorizzazione della musica quale strumento e veicolo per la crescita della sensibilità culturale, opera ancora più meritoria perché avviene in un contesto dove spesso l’indifferenza sembra prendere il sopravvento. Paolo Ruta è colui senza il quale a Taranto non si sarebbe sentito parlare né di Paisiello, né di notte bianca della musica!».

«È la seconda volta che a Taranto la Gran Loggia d’Italia degli ALAM – ha poi detto l’avvocato Luca Dragone – sostiene la realizzazione di uno degli appuntamenti del cartellone del Giovanni Paisiello Festival, un evento ancora più importante perché quest’anno ricorre il decennale della fondazione della Loggia “Archita” all’Oriente di Taranto di cui mi onoro di essere il Maestro Venerabile».

«È una scelta precisa: sostenere la cultura – ha poi continuato Dragone – perché Taranto ha estrema necessità, oltre di operare un immediato recupero del decoro urbano e della vivibilità, di riappropriarsi di quelle radici culturali che rappresentano il legame indissolubile che trasforma un semplice novero di cittadini in una comunità coesa».

L’Avvocato Luca Dragone ha concluso con un appello: «so della presenza qui con noi di rappresentanti delle altre Obbedienze Massoniche presenti sul Territorio cittadino: vi ringrazio fratelli e sorelle che ci onorate della vostra partecipazione ed a voi rivolgo l’invito a costituire insieme un manifesto condiviso per la rinascita di Taranto attraverso attività che ci vedano trasversalmente collaborare per ridare dignità alla nostra città. Penso alla casa del compositore Paisiello, abbandonata a se stessa, e a tanti palazzi di valore storico presenti in Città Vecchia deturpati dal tempo e dall’incuria».

È poi intervenuto telefonicamente il Dottor Luciano Romoli, Sovrano Gran Commendatore e Gran Maestro Aggiunto Vicario della Gran Loggia d’Italia degli ALAM che, dopo aver ringraziato Paolo Ruta per la sua squisita disponibilità, ha avuto parole di elogio per le attività dell’Ispettorato Provinciale di Taranto della Gran Loggia d’Italia degli ALAM che, nell’ambito della Massoneria italiana, rappresenta una assoluta eccellenza.

In seguito il Professor Lorenzo Mattei, Direttore Artistico del Giovanni Paisiello Festival, ha illustrato la figura del sommo compositore tarantino, del quale è uno dei massimi esperti, inquadrandolo nel Settecento, quella “età dei lumi” in cui in tutta Europa nacque e si sviluppò la Massoneria, per poi soffermarsi sul lungo periodo trascorso da Giovanni Paisiello presso la corte imperiale russa di Caterina la Grande, durante il quale compose “Il Barbiere di Siviglia”.

Infatti, come ha sottolineato nel suo intervento il Professor Francesco Paolo Russo, curatore dell’edizione critica de “Il Barbiere di Siviglia” di Giovanni Paisiello che sarà rappresentata nell’occasione, la “prima” rappresentazione si tenne il 15 settembre del 1782 proprio nel Teatro dell’Ermitage di San Pietroburgo.

Nella stesura della sua edizione critica, pubblicata dalla casa editrice tedesca Laaber, l’eminente musicologo si è basato su una attentata opera di “recupero” della partitura originale de “Il Barbiere di Siviglia” di Giovanni Paisiello, “ripulendola” da alcune prassi esecutive consolidate nei secoli successivi e restituendola allo splendore originario.

Così sono state “recuperate” parti solitamente non previste, come la splendida cadenza dell’aria della “lezione” di Rosina e il nuovo gran finale con altre due arie scritte da Paisiello per le rappresentazioni al Teatro dei Fiorentini di Napoli.

Questa edizione tende a restituire, come ha affermato lo stesso Professor Francesco Paolo Russo, il testo musicale secondo la lezione più vicina alla volontà dell’autore.

Taranto, 25 settembre 2017

 

 

 

 

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Associazione “La Bottega delle Idee” parteciperà alle Giornate del Cinema Muto – Pordenone Silent Film Festival con il progetto “Irresistibile Fougez”.

Next Post

IL TABELLINO DI AUDACE CERIGNOLA-TARANTO

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Ilva, sta per compiersi l’ennesimo delitto perfetto a danno dei tarantini
Cronaca

Perdita di gas nell’acciaieria 2 di Acciaierie d’Italia, evacuata l’area. Produzione dimezzata e nuovo ricorso alla cassa integrazione

by Redazione
14 Maggio 2025
2k
Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo
Sport

Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Occupa passo carrabile e alla richiesta di documenti fugge investendo due militari della GdF
Cronaca

Controlli della Guardia di Finanza, scoperti 13 lavoratori in nero

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Migrantes: a Taranto la Festa dei Popoli diocesana 2025
Taranto

Migrantes: a Taranto la Festa dei Popoli diocesana 2025

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Porto di Taranto: mercantile estero sanzionato per violazioni  sulla gestione dei rifiuti di bordo 
Cronaca

Porto di Taranto: mercantile estero sanzionato per violazioni  sulla gestione dei rifiuti di bordo 

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Next Post
Il Siracusa ringrazia i rossoblù per l’ospitalità

IL TABELLINO DI AUDACE CERIGNOLA-TARANTO

ATLETIC SAN MARZANO-NEW TEAM NOCI 1-6

Atletic San Marzano sconfitta dal Porto San Giorgio alla prima uscita in serie A2

La ricetta del giorno. Rigatoni alla boscaiola.

La ricetta del giorno. Rigatoni alla boscaiola.

Ultime notizie

  • Perdita di gas nell’acciaieria 2 di Acciaierie d’Italia, evacuata l’area. Produzione dimezzata e nuovo ricorso alla cassa integrazione 14 Maggio 2025
  • Il nuovo Decreto Disabilità con il corso gratuito “Progetto Vita” 14 Maggio 2025
  • Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive 14 Maggio 2025
  • Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico 13 Maggio 2025
  • Incendia un’auto, arrestato 47enne 13 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Perdita di gas nell’acciaieria 2 di Acciaierie d’Italia, evacuata l’area. Produzione dimezzata e nuovo ricorso alla cassa integrazione 14 Maggio 2025 Redazione
  • Il nuovo Decreto Disabilità con il corso gratuito “Progetto Vita” 14 Maggio 2025 Redazione
  • Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive 14 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.