Vi siete mai chiesti perché si guardano le stelle cadenti la notte di San Lorenzo? Cosa c’entrano le stelle cadenti con il martirio del Santo?
La denominazione tradizionale di “Lacrime di San Lorenzo” deriva dal fatto che nel XIX secolo, il massimo della loro frequenza avveniva il 10 agosto, giorno della ricorrenza del Santo.
Vuole la leggenda, che le meteore siano le lacrime di San Lorenzo e che facciano la loro apparizione nella volta celeste proprio il giorno del martirio del santo, da cui la tradizione di chiedere una grazia od esprimere un desiderio.
Tutti con gli occhi su al cielo a cogliere le piogge di meteore che sfrecciano nella volta stellare, e come vuole la tradizione, non mancate di esprimere il vostro desiderio nel momento in cui scorgerete la scia luminosa…
Una notte romantica, trascorsa anche semplicemente parlando delle cose di ogni giorno… dei sogni segreti nascosti nel cassetto più in basso, quello che non si apre spesso e dove non sappiamo cosa abbiamo conservato.
Questo cassetto si aprirà alla prima Stella cadente che vi passerà davanti… e poco importa se la vedranno in tanti, ogni Stella sarà anche la vostra.
Buona notte di San Lorenzo a tutti.