• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Buone notizie
A Taranto con il progetto “UPPark” il volontariato trasforma i detenuti in falegnami.

A Taranto con il progetto “UPPark” il volontariato trasforma i detenuti in falegnami.

Redazione by Redazione
21 Giugno 2017
in Buone notizie, Taranto
Reading Time: 5 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Un detenuto spiega, con quel disagio di chi vive una detenzione in un carcere, che «costruire una sedia nel laboratorio di falegnameria, o un tavolo o una libreria, ci ha dato la possibilità di imparare un mestiere e, soprattutto, tenerci impegnati per qualche ora “evadendo” dalla monotonia della nostra “stanza”. Poi ci ha anche consentito di entrare in contatto e diventare amici con persone che, venendo da fuori, ci hanno portato un po’ di quella libertà che oggi noi non possiamo respirare»…

ADVERTISEMENT

È una delle testimonianze dei quattro detenuti della Casa Circondariale “Carmelo Magli” di Taranto che, negli ultimi otto mesi, hanno frequentato il laboratorio di falegnameria allestito all’interno del carcere dall’associazione di volontariato “La Mediana”.

Si tratta di una delle azioni del Progetto “UPPark” che, sostenuto da Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Ambiente 2015, da oltre un anno vede tredici organizzazioni e istituzioni, riunite in un partenariato con capofila il WWF “Trulli e Gravine”, impegnate in azioni per la valorizzazione del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” e la salvaguardia del suo ecosistema.

I risultati ottenuti dall’iniziativa sono stati presentati (20 giugno 2017) in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato Luciano Mellone, direttore della Casa Circondariale “Carmelo Magli” di Taranto, Giovanni Lamarca, commissario capo della Polizia penitenziaria, Gianni Grassi, presidente del WWF Trulli e Gravine, e Lucia Longo, presidente de La Mediana.

Presenti anche i veri protagonisti del laboratorio di falegnameria: gli architetti Michele Loiacono e Mariangela Bruno che, con il dottor Giuseppe Frisino, sono stati i tutor e conduttori dell’iniziativa, nonché tre dei quattro detenuti che hanno seguito il corso, il quarto ha recentemente riacquistato la libertà.

Due giorni a settimana, nel pomeriggio del giovedì e del venerdì, negli otto mesi di attività nel laboratorio sono stati costruiti gli arredi lignei con cui sarà allestito il Centro Visite del Parco “Terra delle Gravine” nell’Oasi WWF Monte Sant’Elia”, ubicato in una antica masseria in corso di restauro, una delle principali azioni del progetto UPPark teso a rendere pienamente fruibile il parco alla popolazione.

Si tratta di sedie e tavoli impilabili, progettati dagli architetti, ma anche di altri arredi che invece sono scaturiti dall’estro estemporaneo dei corsisti, detenuti che hanno acquisito una ottima capacità costruttiva, come un artistico attaccapanni-portaombrelli e il bancone per la reception del parco che “ingloba” una rete da letto del carcere inutilizzabile.

Tutti gli arredi, infatti, sono stati realizzati con materiale di riciclo, in particolare il legno è stato recuperato da una catasta inutilizzata dalla Chiesa di San Domenico dopo la Settimana Santa.

Di fatto il laboratorio ha rappresentato un’officina solidale che ha permesso ai detenuti di apprendere saperi e conoscenze legate ai mestieri artigianali, con l’auspicio che possano essere utili per il loro futuro reinserimento nella società.

Nell’ambito del laboratorio si sono instaurati una serie di rapporti positivi di cooperazione, basati sull’empatia e la fiducia, fra detenuti, formatori e volontari de La Mediana che hanno partecipato alle attività.

Si è cercato di aumentare l’autostima dei detenuti rendendoli protagonisti attivi di questa esperienza e valorizzando il loro potenziale umano, tra l’altro sono stati retribuiti con i fondi del Progetto UPPark.

Le attività del progetto UPPark nel laboratorio si sono concluse con una promessa: in autunno, quando sarà terminato il restauro della masseria, tutti si ritroveranno all’Oasi WWF Monte Sant’Elia per completare, con il loro mobilio, l’allestimento del Centro Visite del Parco “Terra delle Gravine”.

Nei locali saranno accolti tutti coloro che, cittadini o turisti, vorranno visitare la zona percorrendone i sentieri, a piedi o in bici; nella struttura, inoltre, saranno organizzate ed ospitate iniziative e manifestazioni di sensibilizzazione e promozione dei corretti stili di vita a contatto con la natura.

Terminata questa attività del progetto UPPark, l’azione è stata denominata “Coinvolgimento soggetti svantaggiati”, l’attrezzato laboratorio è stato donato alla casa circondariale che in futuro potrà utilizzarlo per altre attività formative a favore dei detenuti.

Ma per far ciò sono necessari fondi che potrebbe essere reperiti, questo è stato l’auspicio condiviso con cui si è conclusa la conferenza stampa, dall’acquisizione di nuovo mobilio ligneo da parte di soggetti esterni.

I detenuti hanno dimostrato di saper costruire bene i mobili, chissà se qualcuno fuori dal carcere, animato da autentico spirito solidale, saprà investire per costruire un rapporto capace di dare una speranza a questi nostri fratelli: guardare con un po’ più di fiducia al loro futuro reinserimento nella società.

Associazione “La Mediana”

L’Associazione “La Mediana”, nata nel 2007 dall’unione di professionisti con diverse competenze psicosociologiche e pedagogiche, è proiettata verso la diffusione della cultura dell’intervento sociale sul territorio, assicurando risposte ad alcuni problemi attuali attraverso modalità di intervento che mirano a migliorare l’ambiente educativo, le condizioni sociosanitarie, nonché la qualità della vita dei destinatari e promuovendo maggiore benessere psicofisico nell’individuo, nei gruppi e nelle comunità locali.

“La Mediana” ha già operato all’interno della Casa Circondariale di Taranto, anche con il progetto “Giochiamoci…. Su” che l’ha vista allestire il cosiddetto “corner ludico”, uno spazio dedicato ad attività ludiche e ricreative a favore dei piccoli ospiti durante gli orari di visita ai loro parenti detenuti.

Il Progetto “UPPark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”

Con una superficie complessiva di 25.000 ettari, infatti, il Parco Naturale Regionale “Terra delle “Gravine” è la più estesa area protetta regionale: il parco si estende sul territorio di 13 comuni della Provincia di Taranto (Ginosa, Laterza, Castellaneta, Mottola, Massafra, Palagiano, Palagianello, Statte, Crispiano, Martina Franca, Montemesola, Grottaglie e San Marzano) e su quello del comune brindisino di Villa Castelli.

Questo enorme territorio è stato compreso nel Parco Naturale Regionale “Terra delle “Gravine”, costituito ex lege nel 2005, con l’evidente intento, seppur non dichiarato, di mettere assieme i territori della “pietra scavata” che hanno dato vita ai villaggi rupestri e quelli della “pietra costruita”, quei “thòlos” da cui discendono i trulli della Murgia.

Non esiste altrove, in tutta l’Europa occidentale, un’area con un’analoga concentrazione di insediamenti rupestri e di siti archeologici, con ricchezze naturalistiche e fenomeni carsici di simile rilevanza, con un paragonabile patrimonio di biodiversità.

È un vasto territorio in cui sono altresì comprese aree a fortissima antropizzazione, si pensi alla Gravina di Statte ubicata a pochi chilometri dalla zona industriale di Taranto, che per questo motivo devono essere tutelate e valorizzate con maggiore attenzione.

Per questo c’è oggi il Progetto “UPPark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”, sostenuto da Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Ambiente 2015, che prevede l’esecuzione di una serie di attività per valorizzare il Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” rendendolo pienamente fruibile ai cittadini.

Attuando una serie di interventi per la prevenzione e la riduzione dei rischi ambientali nell’area del parco, inoltre, il Progetto “UPPark” intende preservare l’integrità dei questo straordinario ecosistema, un vero e proprio santuario della biodiversità, per le generazioni future.

Il progetto è stato proposto dal WWF “Trulli e Gravine”, in qualità di capofila, insieme a un ampio partenariato che comprende la Provincia di Taranto, in qualità di organismo di gestione del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, la Casa Circondariale di Taranto, lo IAMC-CNR, l’Ufficio Scolastico Provinciale, il Gruppo Speleologico Martinese, l’Associazione “Learning Cities”, il Club Unesco, il CNSAS Servizio Regionale pugliese, il Nucleo Volontario Protezione Civile di Palagiano, “La Mediana”, e la Federazione Speleologica Pugliese.

Tra le tante iniziative tese a dare nuova vita il parco naturale regionale più grande della Puglia, si segnala il restauro conservativo di alcuni immobili dell’Oasi WWF Monte Sant’Elia, tra questi la Sala Comune e la vecchia stalla della antica masseria in cui, dopo il loro ripristino, saranno realizzati un infopoint e un ufficio accoglienza a favore di tutti coloro che, cittadini o turisti, vorranno visitare la zona percorrendone i sentieri, a piedi o in bici; nella struttura, inoltre, saranno organizzate ed ospitate iniziative e manifestazioni di sensibilizzazione e promozione dei corretti stili di vita a contatto con la natura.

L’Oasi WWF Monte Sant’Elia, una delle sette Oasi WWF in Puglia, rientra infatti nel Parco “Terra delle Gravine” e nel SIC-ZPS Area delle Gravine; l’Oasi si estende per circa cento ettari in agro di Massafra comprendendo un bosco di leccio, macchia mediterranea, pascoli, seminativi e una masseria storica.

L’Associazione WWF Trulli e Gravine, che gestisce da sei anni l’Oasi WWF Monte Sant’Elia a titolo gratuito, opera in Provincia di Taranto dal 1985 per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico e paesaggistico del territorio, distinguendosi per lo spirito di coinvolgimento della cittadinanza in attività di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e per la fattiva collaborazione volta ad orientare le amministrazioni pubbliche verso programmi, accordi e progetti per il raggiungimento delle finalità associative.

Taranto, 21 giugno 2017

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Controllo straordinario del territorio in Provincia: 5 arresti, 7 denunce in stato di libertà.

Next Post

CONFINDUSTRIA TARANTO, ECCO I NUOVI PRESIDENTI.

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Poliziotti tarantini feriti durante gli scontri a Lecce, Siap chiede pene severe
Cronaca

Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”
Politica

Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
Cronaca

50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne
Taranto

Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Francesco Tacente: “Ho offerto la mia disponibilità a candidarmi a sindaco di Taranto”
Politica

Tacente: “la politica non per professione ma per missione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Next Post
CONFINDUSTRIA TARANTO, ECCO I NUOVI PRESIDENTI.

CONFINDUSTRIA TARANTO, ECCO I NUOVI PRESIDENTI.

Incontro fra Franco Andrioli e Rinaldo Melucci: avvieremo un percorso comune che migliorerà non solo le condizioni di Taranto e Statte, ma anche quelle dell’intera area Jonica.

NUTRIRE L’ANIMA: L’ENERGIA PULSA IN GRAVINA DIALOGO ED ESPERIENZA MEDITATIVO-VIBRAZIONALE  CON L’AUTRICE CARMEN DI MURO

NUTRIRE L’ANIMA: L’ENERGIA PULSA IN GRAVINA DIALOGO ED ESPERIENZA MEDITATIVO-VIBRAZIONALE CON L’AUTRICE CARMEN DI MURO

Ultime notizie

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025
  • 50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti 9 Maggio 2025
  • Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne 9 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025 Redazione
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025 Redazione
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.