• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Taranto
Progetto “Icaro”: la Polizia Stradale tra gli studenti.

Progetto “Icaro”: la Polizia Stradale tra gli studenti.

Redazione by Redazione
5 Giugno 2017
in Taranto
Reading Time: 2 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Per il 17° anno consecutivo ha avuto luogo il progetto “ICARO”, riguardante la campagna di sicurezza stradale rivolta ai giovani, promosso dalla Polizia Stradale, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia – Sapienza Università di Roma, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il MOIGE (Movimento Italiano Genitori), la Fondazione Ania per la sicurezza stradale.
Come è noto l’iniziativa, dedicata agli studenti di tutta Italia, ha l’obiettivo di far comprendere ai giovani l’importanza del rispetto delle regole, promuovere una cultura della legalità ed evitare che i ragazzi assumano comportamenti pericolosi, causa principale degli incidenti stradali. Il progetto Icaro ogni anno ha un target diverso e quest’anno si è concentrato sul “Multitasking”, e cioè lo svolgere più attività contemporaneamente come, ad esempio, l’utilizzo di sistemi elettronici di bordo dei veicoli e radiotelefoni cause principali di distrazione alla guida e di conseguenti incidenti stradali.

ADVERTISEMENT

Durante gli incontri, tenuti da personale della Polizia Stradale di Taranto, sono stati mostrati agli alunni dei filmati sulla sicurezza stradale e dei video sull’argomento “MULTITASKING”.

Come detto, il tema centrale del progetto è stato quello della distrazione alla guida, fenomeno purtroppo in crescita, e legato allo scorretto utilizzo delle tecnologie alla guida, per mettere in guardia i giovani dai rischi connessi.

Ai ragazzi è stato sottoposto un questionario per cercare di capire la loro percezione di sicurezza sulla strada, test che è stato riproposto alla fine dell’intervento degli operatori della Polstrada. Tali questionari, anonimi, saranno oggetto di studio per capire l’approccio da utilizzare per il futuro per risolvere il problema; infatti i test saranno successivamente oggetto di valutazione da parte del dipartimento di psicologia dell’università la Sapienza di Roma.

L’anno scorso, ad esempio, sono stati fatti compilare e poi restituiti all’Università la Sapienza 23.000 questionari su tutto il territorio nazionale.

Si ripropone quindi l’intendimento della Polizia Stradale di stare all’interno della Scuola come ente formatore di legalità, nello specifico interesse di far acquisire la consapevolezza dei rischi della circolazione stradale e con l’obiettivo di ridurre l’infortunistica e incidentalità connessa alla conduzione dei veicoli.

Un modo molto moderno di fare Polizia e di fare prevenzione.

Ma prevenzione è anche, e soprattutto, informazione e per questo motivo la Polizia Stradale si rivolge ai professionisti della comunicazione; non solo per raccontarsi ma anche perché la diffusione dei risultati degli ultimi studi che dimostrano il nesso tra distrazione e incidentalità, diventi spunto di discussione comune:

E’ stato infatti accertato che tra le dieci cause di distrazione più rilevanti in caso di sinistri, dati elaborati partendo dai dati della Polizia, troviamo ai primi posti: • guida distratta (62% dei casi inerenti le distrazioni), • uso del telefono (12%), • distrazione per persone, cose o eventi esterni al veicolo (7%) • distrazione per persone interne al veicolo (5%), • uso di apparati tecnologici durante la guida, audio e climatizzazione, mangiare e bere (2% ciascuno) • regolazioni del veicolo (finestrini, specchietti, ecc.), movimentazione oggetti o animali nel veicolo, attività legate al fumo (1% ciascuno)

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Martina Franca si conferma capitale del Gospel!

Next Post

Tragica scoperta della Polizia: trovato cadavere

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Taranto, successo per l’incontro “Non Ci Casco”: prevenire le truffe si può, con consapevolezza e informazione
Cronaca

Taranto, successo per l’incontro “Non Ci Casco”: prevenire le truffe si può, con consapevolezza e informazione

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta
Politica Sindacale

Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine
Ambiente

Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
M5S, Angolano: Facoltà di Medicina, premiata la lungimiranza del Governo Conte II
Politica

Incendio ex Ilva, Angolano risponde a Tacente: “Dichiarazioni surreali”

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Convegno su Alzheimer organizzato dalla Marina Militare e Alzheimer Italia
Salute

Convegno su Alzheimer organizzato dalla Marina Militare e Alzheimer Italia

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Next Post
Tragica scoperta della Polizia: trovato cadavere

Tragica scoperta della Polizia: trovato cadavere

Taranto. Festa dell’Arma dei Carabinieri. 203 anni al servizio degli italiani.

203° Anniversario dell’Arma dei Carabinieri. Il bilancio del Comando Provinciale di Taranto

Festa dell’Arma. Il Comandante provinciale di Taranto ha dato avvio alla cerimonia del 203° annuale della fondazione dell’Arma.

Festa dell’Arma. Il Comandante provinciale di Taranto ha dato avvio alla cerimonia del 203° annuale della fondazione dell'Arma.

Ultime notizie

  • Taranto, successo per l’incontro “Non Ci Casco”: prevenire le truffe si può, con consapevolezza e informazione 9 Maggio 2025
  • Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta 8 Maggio 2025
  • Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta” 8 Maggio 2025
  • Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine 8 Maggio 2025
  • Incendio ex Ilva, Angolano risponde a Tacente: “Dichiarazioni surreali” 8 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Taranto, successo per l’incontro “Non Ci Casco”: prevenire le truffe si può, con consapevolezza e informazione 8 Maggio 2025 Redazione
  • Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta 8 Maggio 2025 Redazione
  • Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta” 8 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.