Questa sera alle ore 20.30 nella Basilica Cattedrale di Taranto, vi sarà alla presenza di monsignor Arcivescovo il conferimento del Cataldus d’Argento, premio ormai ventennale della Camera di Commercio e del comitato festeggiamenti. La cornice sarà quella di un importante concerto dell’orchestra dell’istituto Paisiello (oggi tra l’altro ricorre il compleanno del noto compositore tarantino che nacque a Taranto il 9 maggio 1740). La serata sarà condotta da Rosalba De Giorgi.
Questi i premiati:
Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco,
conferito per l’alto impegno nella società civile
consegnato al Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Taranto
Dott. Ing. Marisa Cesario.
Per il loro impegno che va oltre quello istituzionale al fine di salvaguardare l’incolumità delle persone e l’integrità dei beni, assicurando interventi tecnici caratterizzati dal requisito dell’immediatezza della prestazione, per i quali è richiesto alta professionalità tecnica di alto contenuto specialistico ed idonee risorse strumentali, ma soprattutto uomini che operano in determinate circostanze con grande umanità mettendo a repentaglio la propria vita per salvarne altre.
Magnifico Rettore Prof. Antonio Felice Uricchio
conferito per attività culturale
Per la sua attività didattica e scientifica sempre accompagnata da un forte impegno di carattere istituzionale, svolto a livello locale, nazionale e internazionale in incarichi di rilievo. Professore ordinario di diritto tributario nella Università degli studi di Bari Aldo Moro. Attualmente ricopre l’incarico di Magnifico Rettore dell’Ateneo Barese.
Intensa l’attività di insegnamento presso l’Ateneo Barese nel quale è titolare delle cattedre di Diritto Tributario presso il Dipartimento Jonico, Dipartimento di Giurisprudenza e il Dipartimento di Economia.
Geometra Antonio Marinaro
conferito per attività imprenditoriali
Per le sue ottime capacità imprenditoriali e dirigenziali nei vari settori : infrastrutture, appalti pubblici e privati; dal turismo balneare all’agricoltura olivicola e non ultima in campo editoriale come editore dal 2008 al 2011 della testata giornalistica “La voce del popolo”.
Dott. Avv. Di Maggio Vincenzo
conferito per attività professionali
Per la lunga e brillante carriera professionale di Avvocato improntata al rigore e al rispetto della legalità come libero professionista ma soprattutto nel ricoprire incarichi istituzionali. Attualmente ricopre l’incarico di Presidente dell’ordine e di questo già Consigliere dal 1998. Per il Ministero della Giustizia ha ricoperto l’incarico di Ispettore agli esami di Avvocato.
Esperto di Informatica Giuridica è Consigliere delegato come responsabile ed ideatore del portale dell’Avvocatura Jonica.
Mons. Emanuele Tagliente
conferito per il servizio alla comunità ecclesiale
Per il lungo impegno e la sensibilità profusa nella gestione dei beni ecclesiastici in qualità di Vicario Episcopale per gli Affari Economici dell’Arcidiocesi di Taranto. Arcidiacono del Capitolo Metropolitano di Taranto, Prelato d’onore di Sua Santità, attualmente riveste l’incarico delicato di Direttore dell’Ufficio diocesano per l’Edilizia del Culto e dell’Ufficio Tecnico diocesano e con dedizione in questo incarico segue con molta attenzione il restauro del nobile ottocentesco palazzo Santacroce per la realizzazione del centro di accoglienza per i bisognosi della Caritas diocesana.
Programma Musicale
- Paisiello
Ouverture (dal Barbiere di Siviglia)
- Paisiello
Concerto n° 5 in RE maggiore, per Cembalo e Orchestra
Allegro moderato
Largo
Allegro
- Paisiello
“Ecco, l’ora s’avvicina” (dal Barbiere di Siviglia)
- Locritani
dalla “PARAFRASUITE”, per Orchestra d’Archi “Eclettiche citazioni dal Barbiere di Paisiello”: Andante con vista (da “Ecco, l’ora s’avvicina”)
- Conte
Rapsody in Red&Blue, per Pianoforte e Orchestra
(intro: N. Locritani) (ispirata a “Nel cor più non mi sento” da La Molinara di Paisiello)
Antonella Margiotta, pianoforte
Massimiliano Conte, pianoforte
Fabio Perillo, tenore
Chicco Passaro, attore
Nicola Locritani, direttore
Orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giovanni Paisiello” di Taranto