Nelle serate di Giovedì Santo 13 aprile e di Venerdì Santo 14 aprile, il Mysterium Festival 2017 ripropone anche quest’anno la particolare programmazione “Tessere d’Arte”: si tratta di spettacoli che, con inizio alle ore 20.00 e alle ore 21.30, saranno replicati per due volte in ognuna delle due serate, con ingresso libero e gratuito.
Gli spettacoli si terranno in tre differenti location nel Centro storico: Chiostro di Santa Chiara (Tribunale dei Minori), Castello Aragonese e Palazzo di Città.
Nell’atrio di Palazzo di Città si terrà “Metamorfosi”, la suggestiva performance che vedrà esibirsi insieme il musicista Loris Lombardo, solista all’handpan, uno strumento innovativo capace di creare nuove e straordinarie sonorità, e la famosa sand artist Stefania Bruno che, usando la sabbia, dal vivo creerà e darà respiro a storie, quadri d’oro che mutano secondo il volere dell’artista. La straordinaria eleganza dei ritmi artistici, accompagnata dalla musica dell’handpan, scuote così i granelli di sabbia ricreando forme istantanee dell’anima di luce.
Nel Salone degli Specchi del Municipio ci sarà la performance “#pellegrinaggio” del musicista Danilo Tarso: improvvisando al pianoforte, l’artista “racconterà” il percorso pieno di rischi, fatiche, emozioni e sensazioni che l’individuo affronta in cambio della salvezza divina ottenuta con il pellegrinaggio. La sua “Triduo Pasquale”, in particolare, è una suite che rappresenta in musica le emozioni e le visioni vissute dal pellegrino nelle ultime fasi cruciali della Settimana Santa.
Nel Chiostro di Santa Chiara (Tribunale dei Minori) la Compagnia teatrale “Il carro dei comici” porterà in scena “Il canto dei Getsemani”, un reading teatrale nel quale i linguaggi artistici s’intrecciano “tingendo” la Sacra Passione di Cristo non solo di sangue, ma anche di poesia e di musica. I testi, tratti da Jacopone da Todi, Alda Merini, Francesco Tammacco, Erri De Luca, Boris Pasternak, Don Tonino e Mariangela Gualtieri, saranno interpretati dalle voci di Francesco Tammacco, Rosa Tarantino e Pantaleo Annese. Le musiche sono tratte dal Laudario 91 di Cortona e da brani di G. Pergolesi, G.B. Martini, M. Frisina e A. Amenduni.
Nel Castello Aragonese si terrà, a cura di Ludovica Rambelli Teatro, “Salvi per Miracolo”, una suggestiva performance con le rappresentazioni viventi di alcuni quadri famosi di Caravaggio e delle immagini della Madonna tratte dall’iconografia popolare partenopea e tarantina, realizzate dagli attori-performer dei Tableaux vivants.
“Costruiti sulla musica”, i quadri viventi sono composti con mezzi limitati: stoffe, pochi oggetti e, soprattutto, i corpi degli attori che, facendosi modelli ed attrezzisti, compongono dinanzi agli occhi degli spettatori le tele, nelle quali la dinamica della costruzione trova il suo equilibrio nella sospensione musicale di uno stop, nel fermo immagine di un’azione in divenire che costringe il corpo ad una tensione muscolare viva e pulsante.
Sempre nel Castello Aragonese è possibile visitare gratuitamente, inoltre, “Ad sidera tollere vultus: metamorfosi, segni, suoni, sensi”, una percorso multimediale e interattivo multisensoriale che, a duemila anni dalla morte di Ovidio, approfondisce il senso interiore della “Metamorfosi”.
La quarta edizione del Mysterium Festival è organizzata dal Comune di Taranto e dall’Istituzione Concertistico Orchestrale “Magna Grecia” con l’alto patrocinio morale della Curia Arcivescovile di Taranto, in partenariato con il MIBACT e l’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia e in collaborazione con “Le Corti di Taras”.
Anche quest’anno il cartellone del Mysterium Festival comprende un ampio programma di eventi e manifestazioni che, fino al 16 aprile prossimo, presenterà una articolata offerta culturale ed artistica in grado di creare una cornice consona e opportuna agli splendidi Riti della Settimana Santa di Taranto.