A noi le tradizioni piacciono, tra l’altro questo è lo spirito di TarantiniTime: diffondere, rievocare. L’invito del presidente della ProLoco di Montemesola Renato Bruno, al convegno sul tema: “Servizio Civile, un’opportunità per il tuo Paese” è stato molto gradito. Vi abbiamo preso parte sabato sera presso la Sala Convegni di Montemesola, e con nostra grande sorpresa, abbiamo avuto modo – così come tutti i presenti – di conoscere un lavoro dettagliato, svolto con premura e precisione dalla dottoressa Veronica Orlando, la quale durante il suo anno come volontaria per il servizio civile presso la locale ProLoco, ha realizzato un libro nel quale spiega le tradizioni del paese dal punto di vista religioso e dal punto di vista “profano”.
L’importanza delle tradizioni per una piccola comunità come la nostra, è vitale, e lo è ancor di più quando sono i giovani a rievocare i tesori del passato. Se volessimo definire con poche parole il lavoro della dottoressa Orlando, diremmo questo: i tesori del passato in un libro. Al di là dei tecnicismi sul significato di “processioni”, “corteo”, “devozioni”, sono state illustrate con alcune slide le varie iniziative che annualmente si tengono a Montemesola: dalla rievocazione del banchetto nuziale del Marchese, con relativo corteo in abiti storici in occasione della Sagra delle fave bianche, alle varie processioni religiose – per nostra immensa fortuna – ancora molto sentite dalla comunità. Tra queste – e le ricordiamo con piacere – la processione dei Santissimi Medici Cosma e Damiano e dell’Arcangelo Michele, a cura della Confraternita di San Michele Arcangelo; la processione e relativi festeggiamenti della Beata Vergine del Rosario, patrona della nostra cittadina, alla quale annualmente durante la funzione religiosa, vengono consegnate le “chiavi del paese”. Torneremo con i nostri canali ad approfondire ancora e più da vicino questo lavoro, con un ampio speciale.
Gli interventi durante il convegno sono stati diversi: in apertura il presidente della ProLoco di Montemesola Renato Bruno, successivamente il Sindaco Vito Antonio Punzi, l’assessore alla Cultura Giovanni Aloia e i vari esponenti dell’Unpli Puglia (Unione Nazionale Pro-Loco d’Italia).
E’ stata ribadita nel corso della serata l’importanza del servizio civile, così come dal sindaco Punzi e dall’assessore Aloia è stato elogiato il lavoro svolto quotidianamente dalla ProLoco di Montemesola. Effettivamente da anni la ProLoco organizza nel mese di agosto eventi finalizzati alla promozione del territorio, con un buon mix che abbraccia l’enogastronomia (le varie sagre in programma) e le tradizioni popolari, in una cornice di spensieratezza e convivialità. Il tutto termina poi con l’oramai consolidato Festival dei Baffi, rinnovato ultimamente in una veste più sprint e giovane, grazie alla partecipazioni di giovani da ogni parte d’Italia.
Come abbiamo già accennato, torneremo sull’argomento realizzando uno speciale che possa raccontare nel dettaglio il lavoro svolto, anche per far “toccare” con mano ai montemesolini lontani dal proprio paese. Siamo d’altronde una piccolissima comunità ma con un grande patrimonio architettonico e culturale. E concludiamo con una citazione di Jean Jaurès, utilizzata tra l’altro dalla dottoressa Orlando nel suo libro: “La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma”. Lunga vita a questa fiamma allora!