Volontariato, scuola e cittadini di Taranto si incontrano per riflettere insieme, partendo dalla visione di un cortometraggio su un atipico Babbo Natale, sui miti e gli eroi dei giovani oggi e, più in generale, sulla società attuale, sul comportamento e gli stili di vita dei giovani e dei loro adulti di riferimento.
Alle ore 09.00 di venerdì prossimo, 25 novembre, presso la Biblioteca Comunale di Taranto, al Piazzale Bestat, la Comunità Emmanuel organizza, in collaborazione con la Fondazione Emmanuel e con il Patrocinio del Centro Servizi Volontariato di Taranto, la manifestazione “Be a hero”, iniziativa che si tiene in occasione della manifestazione annuale della “Giornata Emmanuel”.
Sarà proiettato il cortometraggio dal titolo “Babbo Natale” del regista e sceneggiatore Alessandro Valenti, una produzione della Saietta Film di Edoardo Winspeare, premiato alla 73ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nella sezione “MigrArti”. Interverranno Alessandro Valenti, regista e sceneggiatore del corto, Matteo Chiarello, coautore della sceneggiatura, Stefania Gualtieri, responsabile della Fondazione Emmanuel di Lecce, e Isabella D’Ambrosio, psicoterapeuta e coordinatrice del progetto “Centro di Accoglienza a Bassa Soglia” della Comunità Emmanuel di Taranto.
Nel dibattito che si svilupperà dopo la proiezione saranno approfondite tematiche sociali di crescente attualità, come il fenomeno delle dipendenze, quello dell’immigrazione, i miti e gli eroi dei giovani oggi; si cercherà, in particolare, di fare emergere lo stile pedagogico della Comunità Emmanuel sempre attenta ai bisogni e ai vuoti che la società fa emergere.
A Taranto, in questi ventisei anni la Comunità Emmanuel ha realizzato numerosi progetti finalizzati alla prevenzione primaria, secondaria e selettiva al recupero, riabilitazione e reinserimento socio-lavorativo di persone svantaggiate, alla formazione e all’aggiornamento del personale impegnato nelle sedi operative. Nell’ambito della prevenzione selettiva è nato il progetto “Centro di Accoglienza a Bassa Soglia” rientrante nell’ambito dei Piani Sociali di Zona del Comune di Taranto.
L’Associazione collabora, per la realizzazione dei suoi obiettivi, con gli enti del territorio pubblici e privati comprese le scuole, anche attraverso l’organizzazione e la partecipazione a eventi, seminari e incontri formativi e informativi.
Attualmente sta realizzando un progetto C.A.B.S. (Centro di Accoglienza a Bassa Soglia) che, presso la sede operativa di Taranto, in via Pupino n. 1, offe servizi di assistenza e tutela delle persone con comportamenti di dipendenza in particolare di chi si trova in una condizione di maggiore difficoltà o di rischio di esclusione sociale.
La Comunità Emmanuel è nata a Lecce nel 1980 con una Casa Famiglia che accoglieva le persone più sole, abbandonate e prive di ogni risposta per i loro bisogni; nel tempo questa scelta iniziale di accoglienza si è mantenuta e si è espressa anche attraverso servizi per minori con problemi, famiglie in stato di disagio, malati psichiatrici, dipendenti da sostanze e poveri del sud del mondo. Attualmente i settori e i servizi di intervento della Comunità Emmanuel sono famiglia e minori, disabilità, dipendenze e Fondazione Emmanuel per il Sud del mondo.