Gli organizzatori de Il paese di Babbo Natale invitano gli operatori dell’informazione alla conferenza stampa di presentazione della prima edizione, la cui variegata programmazione si sviluppa da martedì 22 novembre a giovedì 5 gennaio.
L’appuntamento è per le ore 10.30 di lunedì 21 novembre, presso la sede consiliare del Municipio di Grottaglie, in Via Martiri D’Ungheria.
Interverranno il vicesindaco Vincenzo Quaranta, Assessore allo Sport, all’Associazionismo, alle Politiche Giovanili; l’Assessore alla Cultura e all’Istruzione Elisabetta Dubla; l’Assessore alle Attività Produttive, al Patrimonio e al Turismo Mario Bonfrate; l’Assessore ai Servizi Sociali Marianna Annichiarico; Alessandro Andrisani, responsabile del Laboratorio Urbano, e rappresentanti delle dieci associazioni promotrici: Isola dei Sogni, Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, Avis Grottaglie, Li Pupariedde, AIL Grottaglie, Babele, Grott’Art, Grottaglie in 500, Sherwood, Occhio Fotografico. Modera l’attore e poeta Luigi Pignatelli.
Grottaglie si trasforma ne Il Paese di Babbo Natale: un mese e mezzo ricco di eventi
La kermesse, in programma dal 22 novembre al 5 gennaio, ha una finalità solidale: in un salvadanaio sarà possibile lasciare un contributo libero e l’intero ricavato verrà devoluto in favore delle famiglie meno fortunate, segnalate dai Servizi Sociali del Comune di Grottaglie.
La rassegna si apre martedì 22 novembre, in collaborazione con l’Associazione Pulsano da Amare, con la parata in slitta di Babbo Natale, il Grinch e gli Elfi, che distribuiranno caramelle ai più piccoli per le vie del centro storico. La partenza, da Piazza Verdi lato Via Marconi, è prevista per le ore 17.00, con arrivo alla Casa di Babbo Natale (in Via Mastropaolo #123) e pettolata alle ore 19.00.
Santa Claus parcheggerà la slitta sulla terrazza panoramica L’Ora d’Aria, a beneficio delle famiglie che vorranno salirci per scattare gratuitamente foto e godere della suggestiva nevicata magicamente offerta dall’organizzazione.
Il programma proseguirà, poi, con diverse attività. Dal 26 novembre al 23 dicembre la Torrente del Vento, sede del Laboratorio Urbano di Grottaglie, ospiterà la Casa di Babbo Natale: Santa Claus sarà felice di ricevere grandi e piccini durante i weekend, conversare con loro e scattare foto, da condividere sui social con l’hashtag #fattimetterenelsacco. A pochi passi dalla dimora del saggio e bonario personaggio simbolo della tradizione natalizia, sarà allestita la Posta degli Elfi, dove ciascun bambino e ciascuna bambina potrà spedire la propria lettera per Babbo Natale al Polo Nord. Tutti i mittenti riceveranno, entro la Santa Vigilia, una simpatica risposta grazie alla collaborazione di Poste Italiane. Sono previste aperture straordinarie il 7, l’8, il 21, il 22, il 23 dicembre. La partecipazione a tutti gli appuntamenti e l’ingresso alla struttura sono sempre liberi e gratuiti.
In contemporanea all’apertura della Casa di Babbo Natale, il centro storico sarà animato da mercatini di artigianato, stand enogastronomici e banchetti informativi di associazioni. Inoltre, performer ed educatori proporranno letture e drammatizzazioni dei classici della letteratura natalizia per i più piccoli, accompagnati da musici itineranti. Gli appuntamenti si alterneranno tra Via Crispi e Piazza Regina Margherita. Il 4 e il 5 gennaio artigianato, enogastronomia e associazionismo si concentreranno nella piazza antistante l’ingresso del Laboratorio, dove verrà festeggiato l’arrivo della Befana.