Il fine settimana, a Massafra, diventa occasione di riscoperta e valorizzazione del territorio naturale: la cittadina in provincia di Taranto invita a riscoprire i tesori storici che si nascondono negli anfratti delle gravine massafresi, come il villaggio rupestre di Santa Marina.
L’Ufficio di “assistenza e Informazioni al turista” di Massafra questa sera organizza una visita itinerante nella Massafra delle gravine: patrimonio ambientale e culturale della provincia jonica a nord di Taranto e testimonianza della caratteristica geologica tipica di questa zona del tarantino. Le gravine di Massafra sono la dimostrazione della natura in grado di stupire i visitatori con paesaggi e scorci suggestivi.
La rassegna di appuntamenti che apre le porte alla scoperta di Massafra antica si intitola “Massafra l’arte fa lo straordinario…” e giunge all’ultimo sabato di agosto, quasi al termine di una stagione estiva ricca di iniziative organizzate dall’Ufficio IAT, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo di Massafra. I due enti attivi nella promozione culturale dei siti storici situati nelle profondità del caratteristico paesaggio carsico delle gravine, questa sera propongono un itinerario alla scoperta di due edifici sacri arroccati nella gravina di San Marco: si tratta delle chiese rupestri di Sant’Antonio Abate e quella di San Toma.
Il gruppo di escursionisti partirà alle ore 19 dall’Ufficio IAT, nei pressi di Piazza Garibaldi, a Massafra. Per ulteriori informazioni sul costo del ticket per la visita di questa sera, si consiglia di rivolgersi all’Ufficio IAT di Massafra.