Continua l’estate crispianese, continua la rassegna di musica live “Scariche Sonore” organizzata dal Symposium Cafè. Giovedì 3 settembre infatti in Piazza San Francesco dalle 21.30 arrivano “Daniela MAZZA e i FOLKASUD” . Un fuori programma tutto popolare condito di pizzica, tammuriate e musica folk.
I FOLKASUD (Puri extravergini di musica) inneggiano la loro musica dandole tradizione e tra le più disparate sonorità portando sul palco le gravine, il mare, il profumo degli agrumeti e le suggestive distese di grano fino alle coste del mar Jonio. La band, natai nel 2007, consolida le sue origini con quelle della propria terra, Castellaneta e Palagiano, ma apre anche le porte a suoni appartenenti alle tradizioni musicali internazionali abbracciando un po’ tutta l’Europa da nord a sud. I Folkasud intraprendono un percorso musicale arduo e ricercato, contaminando alcune delle sonorità popolari con la world music: così una tammurriata assume le sembianze di un brano di folk irlandese, una tarantella con del bossa nova, un percorso musicale estroso e non definito, aperto 360° a nuove contaminazioni, ma con una propria identità.
L’amore per il country, per il folk e per la musica balcanica fanno si che i Folkasud portino avanti un progetto, arricchito da brani scritti e arrangiati dai componenti della band.
Da qualche tempo hanno aperto una collaborazione con Daniela MAZZA, cantante e polistrumentista di Oria, vicina e appassionata delle tradizioni e della musica del suo territorio. Daniela Mazza vanta innumerevoli collaborazioni artistiche tra le quali citiamo quelle con Eugenio Bennato, Otello Profazio, Nico Berardi e con Elio Angelini (cabarettista di Zelig) in un progetto di musica popolare. Insegna ballo popolare della Bassa Murgia e dell’Alto Salento. Da buona oritana è componente del gruppo di musica medievale “Kalenda Maja” con il quale svolge ricerca e riproposizione della musica medievale in diverse rievocazioni storiche.
Il gruppo è composto da: Daniela Mazza ( tamburello, voce, organetto, strumenti a corda) e I Folkasud che a loro volta sono Pino Mucavero (basso e voce solista), Raffaele Di Gioia (chitarra classica), Rino Antonacci (fisarmonica e voce), Paolo Gesualdo (batteria e percussioni) e Francesco Curione (tromba).
A rendere ancora più piacevole la serata sarà la collaborazione con la “Macelleria da Orazio” che, allestendo una braceria all’aperto, renderà possibile la degustazione delle tipiche specialità gastronomiche crispianesi di carne alla brace.
L’ingresso è libero. Per informazioni e prenotazioni tavoli durante le serate è possibile rivolgersi allo staff del Symposium Cafè chiamando lo 099/4005927 o attraverso la pagina facebook symposiumcafe/facebook.