Si chiama “Estate Azzurra” ed è una rassegna di giochi, musica e spettacolo, il tutto concentrato sulla competizione tra i 5 rioni storici di Carosino: Croce, Pagghiari, Palazzi, Paramienti, Pipitari. Ogni squadra concorre con divise di colore diverso. Croce: Azzurro. Pagghiari: Giallo. Palazzi: Verde. Paramienti: Rosso. Pipitari: Marrone.
L’iniziativa è mirata a favorire i rapporti interpersonali e la socializzazione, facilitare il senso di appartenenza e di sana competizione, valorizzare, animare e vivere i luoghi simbolici del paese. Il tutto è stato organizzato dal C.O.G.E. (Comitato Organizzativo Giochi Estivi) che nasce nel 1988. L’organizzazione è composta da giovani volontari che con passione e spirito di gruppo animano le serate estive carosinesi.
Questo è il secondo anno in cui i rioni vengono suddivisi per grandi e piccini, e per la categoria “piccoli” si aggiudicano la vittoria per la seconda volta i “Pagghiari”.
Gli stessi li vediamo sul podio anche per la categoria adulti, decretati vincitori proprio nella giornata di ieri.
Che cosa è il C.O.G.E.?
Nel 1995 “Estate Azzurra” allarga i propri orizzonti aprendo la partecipazione ad alcuni paesi limitrofi (Grottaglie, Lizzano, San Marzano, Monteparano, Fragnagnano, Monteiasi, San Giorgio J.co). Le squadre carosinesi che fino al 1994 gareggiavano tra loro, formano un unico gruppo per giocare contro le compagini degli altri paesi. Tutto questo fino al 2002.
Nel 1997 il COGE diventa un’associazione legalmente riconosciuta dotata di un regolare statuto.
Nel 2007 dopo un periodo di inattività, il COGE si ritrova e organizza la “Festa del Folklore”, una manifestazione nata essenzialmente dall’idea di ristabilire un legame più stretto tra i carosinesi e le proprie origini. Viene organizzata una grande sagra paesana animata da unPalio con giochi della tradizione popolare e una giostra medievale, aperto ai cinque rioni storici di Carosino. Si realizza uno studio sulle origini storiche dei rioni con la creazione dei gonfaloni di ogni contrada.
Archiviata la suggestiva esperienza della “Festa del Folklore” dal 2008 il COGE ripropone “Estate Azzurra” con il desiderio di regalare alla comunità momenti di serena condivisione, di creare occasioni di svago e di ritrovare il piacere di vivere i luoghi simbolici del paese, quali la Piazza e la Villa Comunale. I cinque rioni paesani continuano a contendersi il Palio cimentandosi in sfide ludico-folkloristiche. Nell’estate del 2009, al fine di identificare ogni contrada, vengono dipinti gli stemmi murali, a cura di Biagio Lieti con l’aiuto di alcuni componenti del comitato