Per l’86° appuntamento del ciclo Taranto – Il Nuovo Volto, serie di talk socio-culturali promossi dall’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, martedì 17 marzo alle ore 19.00, presso la Chiesa della Madonna della Scala, in Via Duomo #178, giovani studenti liceali e universitarie della provincia ionica e rappresentati di varie associazioni racconteranno le prime esperienze condivise nell’ambito del Progetto IsolArcobaleno. promosso da associazioni, piccole e medie imprese e privati, inaugurato domenica 8 marzo presso il Cantiere Maggese, e della campagna che prevede una serie di percorsi di valorizzazione degli anziani LGBTIQ, al fine di favorire l’accoglienza, l’ascolto, l’integrazione e la socializzazione e di migliorare la qualità della vita, dal punto di vista sociale e psicofisico. Sono, inoltre, previste pillole di teatro e poesia, a cura degli allievi di Luigi Pignatelli. Le conclusioni sono affidate al maestro Nicola Giudetti. La partecipazione è libera e gratuita.
L’iniziativa rientra nella rassegna Dentro il Mistero, – promosso, dal 14 marzo al 6 aprile, dall’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, in collaborazione con le sezioni di Roma, di Crispiano e di Leporano e con il Caffè Letterario Cibo per la Mente, il Cantiere Maggese, la Biblioteca Comunale Pietro Acclavio, la Cooperativa Carisma, la Comunità Terapeutica Il Delfino, la Cooperativa Senis Hospes, TarasTv, la ProLoco di Taranto e numerose altre associazioni – che, attraverso opere fotografiche e pittoriche, proiezioni, reading, recital, lectio magistralis, presentazioni di libri e concerti, indaga le infinite sfumature del lemma “mistero”, raccontando anche passioni, riti e colori della settimana santa tarantina, con la finalità di riscoprire, valorizzare e conservare la memoria storica locale, educare le nuove generazioni (e non solo) alla bellezza, alla diversità e allo sviluppo sostenibile, ricordando sempre di sensibilizzare giovani e meno giovani alla prevenzione e al contrasto a malattie sessualmente trasmissibili, a fenomeni di omo-trans-fobia, bullismo, violenza di genere. Per info, contattare il +39 388 874 6670 o scrivere a luigi_pignatelli@hotmail.it