Domenica 22 febbraio alle ore 9.30, con partenza nei pressi della Libreria Mandese in Via D’Aquino #142 a Taranto, torna la rassegna “La Valigia dei Sognatori”, ideata e promossa da Iperuranio Eventi Turismo Cultura, in collaborazione con la storica Libreria Mandese e l’operatore socio-culturale Luigi Pignatelli, per scoprire i luoghi storici e significativi della Città di Taranto attraverso gli occhi e le parole di autori presenti e passati.
L’appuntamento di domenica 22 febbraio vede protagonista il libro “Taranto da una guerra all’altra” (Nistri, Ed. Mandese). Ripercorreremo le vicende cittadine dal primo difficile dopoguerra al secondo, non meno drammatico, attraverso la densità strutturale e linguistica tipicamente letteraria del romanzo, ma con una particolare attenzione alla criticità e autenticità storica dei documenti e delle testimonianze di chi quelle vicende le ha vissute sulla propria pelle. Così, attraverso i numerosi contributi e con l’impiego di molto materiale iconografico, viene restituita ai tarantini un’importante parte di storia ancora fresca e viva in tutta la sua locale avventura fascista, dagli albori al suo epilogo, muovendosi all’interno di un pretenzioso disegno bellico e politico troppo aleatorio per non diventare quasi pericoloso. Un’opera corposa e concitata – che molti hanno vissuto in proprio ma quasi del tutto inedita per le nuove generazioni che hanno il diritto di sapere – farà da tramite alla visita guidata al Borgo Umbertino, a cura di Morris Franchini con letture di Luigi Pignatelli, alla ricerca dei suoi tesori e delle testimonianze di un trentennio che ha segnato la città di Taranto, di quei luoghi da cui la storia è passata lasciando segni ancora tangibili.