Domenica 8 marzo, con una maratona di appuntamenti socio-culturali in numerose strutture del centro storico, parte ufficialmente il Progetto IsolArcobaleno, promosso da associazioni, piccole e medie imprese e privati, ispirato a CasArcobaleno di Torino, la casa dei diritti di tutte e tutti, uno spazio di libertà, cultura e condivisione, aperto 7 giorni su 7.
Per saperne di più e per aderire al progetto IsolArcobaleno, contattare il numero +39 388 874 6670.
Sabato 21 febbraio l’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay e la Cooperativa Carisma, presso il Cantiere Maggese, laboratorio urbano patrocinato da Regione Puglia e Comune di Taranto, all’interno della struttura che si affaccia su Largo San Gaetano e su Vico Greco, per le ore 10.30 organizzano il secondo workshop gratuito “Scopriamo l’Arcobaleno nella nostra isola” (dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30), finalizzato alla stesura corale del progetto IsolArcobaleno e alla formazione degli operatori. Inoltre, l’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto indice ed organizza il Concorso di Arti Visive, Letterarie e Sceniche, con scadenza prorogata al 3 marzo, finalizzato alla realizzazione del logo del Progetto IsolArcobaleno. Per consultare il bando, consultare il sito www.hermesacademy.blogspot.it oppure scrivere a luigi_pignatelli@hotmail.it
Come nasce il progetto IsolArcobaleno
Da diversi anni, l’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto offre gratuita consulenza legale, psicologica e arte-terapeutica a donne vittime di violenza, omosessuali, bisex e transessuali e alle loro famiglie, diversamente abili, persone con problematiche alla sfera psichica, ex tossicodipenti, immigrati e anziani; organizza laboratori gratuiti di arti sceniche, visive e letterarie, una serie di incontri socio-culturali in cui è possibile ascoltare, raccontarsi, confrontarsi. Ospita, presso i locali in via Oberdan #71, donne vittime di violenza e giovani ragazze e ragazzi in difficoltà, che, il più delle volte sono stati cacciati di casa perché omosessuali. L’help line +39 388 874 6670 è attiva 24 ore su 24.
Nei casi di fenomeni di violenza di genere, omofobia, bullismo e razzismo, i volontari cercano di aiutare non solo le vittime, ma anche i carnefici, con un percorso di rinascita. Non vogliono né possono sostituirsi alla giustizia, ma sono convinti che il dialogo e la condivisione delle nostre diversità costituisca la cura migliore, uno accanto all’altro, in un percorso di rinascita, attraverso attività di scrittura creativa, drammatizzazione, psico-dramma, cineforum, laboratorio artigianale, arte culinaria, danza, musicoterapia e tanto altro, nell’ambito di diversi progetti, tra cui “Il Volo di Hermes” (nato nel 2005), “Il Salotto delle Muse – Urban Lab” (nato nel 2010), “L’Uomo con la Valigia” (2011), “Taranto – Il Nuovo Volto” (2012), “Strambopoli – La Città degli Artisti” (2013), “Il Circo della Magna Grecia” (2013), “Social Bridge Project” (2014). A partire dal 2011 gran parte delle attività sono state svolte presso il centro storico di Taranto.
Il progetto IsolArcobaleno nasce dalla necessità di rispondere all’alto numero di richieste di aiuto e dalla volontà di tantissimi attori del terzo settore di collaborare nelle attività socio-culturali-artistiche introdotte dalla Hermes Academy Onlus.
Il Laboratorio Urbano Cantiere Maggese, per i prossimi 11 mesi (arco di tempo in cui sarà gestito ancora dalla Cooperativa Carisma) ospiterà CasArcobaleno, la casa dei diritti di tutte e tutti, uno spazio di libertà, cultura e condivisione, aperto 7 giorni su 7.
Sull’esempio dell’omonimo centro comunitario di Torino, nel cuore del centro storico di Taranto, nasce un polo integrato di servizi di interesse pubblico rivolti alla cittadinanza, con particolare attenzione verso gli abitanti del quartiere, la comunità LGBTIQ (lesbica, gay, bisessuale, transessuale, intersessuale, queer), le donne vittime di violenza e tutte le minoranze. Un luogo che mette in rete e in cui lavoreranno insieme associazioni LGBT e NON LGBT.
Sul sito di CasArcobaleno di Torino leggiamo: “CasArcobaleno non è un progetto chiuso, limitato a coloro che la abitano, ma è un bene comune, un mettersi al servizio del territorio, della comunità, dell’intera città e, vogliamo immaginare, un esperimento che potrà essere copiato ed esportato altrove. CasArcobaleno è bene comune in quanto liberamente disponibile, condiviso e condivisibile. Facendo ciascuno di noi un passo a lato nella sfera dell’identità, spicchiamo tutte e tutti assieme un deciso balzo in avanti, nella direzione che permetterà di incontrare sempre più direttamente i bisogni reali delle persone che ad essa si rivolgono, che da essa a volte dipendono, che grazie a essa e alla forza delle proprie buone pratiche possono vivere in una società trasformata dalla sua presenza.”
Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto emula i colleghi di Arcigay Torino e partorisce il progetto IsolArcobaleno, che prevede anche posti letto, grazie ala collaborazione di strutture ricettive come B&B e hotel e di alcune famiglie di isolani che, personalizzando il meccanismo dell’albergo diffuso, hanno dato la propria disponibilità a fare nelle proprie case private quanto Arcigay Taranto fa nei locali di Via Oberdan #71.
Inoltre diversi bar e ristoranti hanno già firmato delle convenzioni ed il progetto è gemellato con il Social Bridge Project, promosso da Hermes Academy Onlus in collaborazione con Centri di Prima Accoglienza.
Per saperne di più e per aderire al progetto IsolArcobaleno, contattare il numero +39 388 874 6670.
“Mi preme sottolineare che gli isolani si dimostrano assai sensibili a fenomeni come diversabilità, violenza sulle donne, malattie sessualmente trasmissibili, bullismo, omofobia e transfobia, tanto da essere diventati veri e propri attivisti, in famiglia, al lavoro o a scuola, sull’isola intera e oltre. La mia esperienza quotidiana tra i vicoli del centro storico, le emozioni condivise con i suoi abitanti, l’affetto e la semplicità con cui io e gli ospiti delle nostre iniziative veniamo accolti mi permettono di affermare che la città vecchia è diventata l’oasi della diversità, non solo legata all’orientamento sessuale. Qui non si ha paura dell’ignoto, del diverso da sé. L’inconsueto viene considerato un valore aggiunto, fonte inesauribile di sapere, poiché stimola la curiosità, l’approfondimento, lo studio, la scoperta dell’interlocutore e, di conseguenza, di se stessi. La diversità per gli isolani, bambini o adulti che siano, è un valore aggiunto. Abbiamo molto da imparare da loro.” Luigi Pignatelli, presidente dell’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto
Cos’è l’Hermes Academy Onlus
Un gruppo eterogeneo di persone, di età ed estrazione sociale diverse, professionisti in campo artistico-culturale, psico-socio-assistenziale, economico-legale, scientifico-tecnologico, riunitisi sotto la denominazione associativa Hermes Academy Onlus a partire dal 2005, un anno fa entrati a far parte della grande famiglia di Arcigay: articolando emozioni (“su calzari alati”, come si legge in una locandina risalente ad una delle prime attività teatrali), l’Arte incontra il sociale, l’Arte intesa come strumento di denuncia, di affermazione, di lib(e)rAzione e di rinascita, nella culla della Magna Grecia ed oltre.
Senza aspettare che piovano fondi, nel segno della legalità, da dieci anni Hermes Academy Onlus agisce per la comunità assieme alla comunità, perché uniti si vince.
Si coglie l’occasione per ringraziare le redazioni delle testate giornalistiche locali e non solo (carta stampata, emittenti radiotelevisive e portali web) per l’attenzione con cui seguono costantemente le attività socio-artistico-culturali promosse dall’Associazione Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto.
Per visionare il calendario completo delle iniziative, consultare il sito www.hermesacademy.blogspot.it
Per entrare a far parte di questa realtà associativa, iscrizioni ai corsi promossi dall’Hermes Academy Onlus, proposte, contattare il numero +39 388 8746670 oppure l’indirizzo email luigi_pignatelli@hotmail.it
* * *
Concorso di Arti Visive, Letterarie e Sceniche “IsolArcobaleno”
Art. 1
L’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto indice ed organizza il Concorso di Arti Visive, Letterarie e Sceniche, a tema libero, finalizzato alla realizzazione del logo e della manifestazione culturale di presentazione del Progetto IsolArcobaleno.
Art. 2
Il Premio viene così suddiviso:
sezione A : poesia (edita o inedita) in lingua italiana, in vernacolo o in lingua straniera (con traduzione a fronte);
sezione B : racconto (edito o inedito) in lingua italiana, in vernacolo o in lingua straniera (con traduzione a fronte);
sezione C : drammaturgia (edita o inedita), in lingua italiana, in vernacolo o in lingua straniera (con traduzione a fronte);
sezione D : opera edita (silloge poetica, romanzo, saggistica, storia locale, monografia), in lingua italiana, in vernacolo o in lingua straniera (con traduzione a fronte);
sezione E : brano musicale (edito o inedito), in lingua italiana, in vernacolo o in lingua straniera (con testo e traduzione in allegato);
sezione F : opera fotografica;
sezione G : cortometraggio;
sezione H : opera di arte visiva;
sezione I : opera grafica (logo).
Art. 3
A ciascuna sezione si può partecipare con una, due o tre opere.
Non viene richiesta alcuna quota di partecipazione.
È possibile partecipare a più sezioni.
Art. 4
I partecipanti al Premio dovranno inviare le opere in sei copie, di cui una corredata di dati anagrafici, codice fiscale, indirizzo, numero telefonico, curriculum, dichiarazione firmata dall’autore per l’utilizzo dei dati personali relativamente al premio, scheda di adesione, copia del bollettino postale. Il tutto in un unico plico da spedire a mezzo raccomandata con ricevuta di rientro, entro e non oltre il 13 febbraio 2015 (farà fede il timbro postale), al seguente indirizzo:
“Associazione Culturale Hermes Academy Onlus / Presidente Luigi Pignatelli / Via Pupino n. 90 – 74123 Taranto”
In alternativa si potrà scegliere di inviare i lavori come allegati all’indirizzo di posta elettronica: luigi_pignatelli@hotmail.it, entro il 13 febbraio 2015; in tal caso sarà necessario inviare anche una copia scannerizzata del bollettino postale. Assicurarsi che i lavori siano stati ricevuti. Fa fede l’indicazione dell’header di posta elettronica.
Gli autori che partecipano alla sezione D sono comunque cordialmente e facoltativamente invitati a far recapitare almeno una copia dell’opera edita alla segreteria del premio.
I partecipanti nella sezione E devono inviare il cd audio contenente il brano musicale, in sei copie, oppure, per e-mail, il file in formato mp3 o wave. In entrambi i casi occorre allegare la scheda di partecipazione, che dovrà essere compilata e firmata dall’autore del testo, dall’autore della musica e dall’interprete.
I partecipanti nella sezione F possono inviare la foto (dimensioni non inferiori a 13×20), in sei copie, oppure, per e-mail, il file in formato jpg. In entrambi i casi occorre allegare la scheda di partecipazione, che dovrà essere compilata e firmata dall’autore dello scatto e dagli eventuali soggetti umani presenti nell’immagine.
I partecipanti nella sezione G devono inviare il dvd contenente il cortometraggio, in sei copie, oppure, per e-mail, il file in formato MPEG-4 Movie. In entrambi i casi occorre allegare la scheda di partecipazione, che dovrà essere compilata e firmata dall’autore della sceneggiatura, dal regista, dall’autore della musica e dagli interpreti.
I partecipanti nella sezione H devono inviare una riproduzione fotografica dell’opera di arte visiva (dimensioni non inferiori a 13×20), in sei copie, oppure, per e-mail, il file in formato jpg. In entrambi i casi occorre allegare la scheda di partecipazione, su cui si dovranno specificare (oltre al titolo) tecnica, materiale e dimensione dell’opera.
Tutto il materiale che perverrà alla segreteria del Premio, in nessun caso, verrà restituito.
Art. 5
L’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus si riserva il diritto di una sua eventuale pubblicazione. I diritti d’autore restano indissolubilmente e indiscutibilmente riservati agli autori.
Art. 6
Ad insindacabile giudizio dei componenti della Commissione Esaminatrice – composta da personalità della Letteratura, della Critica, del Giornalismo, del Teatro, della Musica, della Danza, della Pittura, della Fotografia e della Cinematografia – verranno selezionate tre opere per ogni sezione: Prima, Seconda e Terza classificata.
Art. 7
La Commissione esaminatrice ha facoltà di non assegnare premi, qualora se ne presenti la necessità, e di aggiungerne altri se la validità di talune opere lo consente. L’organizzazione si riserva il diritto di apportare modifiche al presente regolamento, qualora dovessero verificarsi circostanze contingenti non previste. In tal caso verrà data tempestiva comunicazione agli interessati.
Non sono previsti ex aequo.
Art. 8
Ai vincitori sarà data tempestiva comunicazione telefonica o telegrafica, per consentire la loro presenza alla cerimonia di premiazione.
È consentita delega per il ritiro dei premi. I premi non ritirati entro 12 mesi dalla cerimonia di premiazione, rimarranno di proprietà dell’Hermes Academy Onlus. È prevista, inoltre, su richiesta, la spedizione dei riconoscimenti, con spese a carico del destinatario.
Art. 9
Durante la cerimonia di premiazione, sarà data lettura delle motivazioni dei premi assegnati e verrà portato in scena un recital teatrale, elaborazione drammaturgica dalle opere premiate. Ai partecipanti non premiati, presenti alla cerimonia di premiazione, verrà consegnato l’attestato di partecipazione.
Art. 10
Premiazione sezione A, B, C, D, E, F, G, H
Terzo Premio: cornice + attestato + libro d’autore + penna
Secondo Premio: attestato + libro d’autore + penna
Primo Premio: attestato + libro d’autore + penna
Art. 11
La partecipazione al Premio comporta la piena accettazione del presente regolamento.
Per qualsiasi controversia è competente il foro di Taranto.
Per richiedere la scheda di adesione e per qualsiasi altra informazione, contattare la segreteria del Premio al seguente indirizzo email: luigi_pignatelli@hotmail.it (N.B. tra luigi e pignatelli c’è un underscore).
Visitate il sito dell’Hermes Academy:
www.hermesacademy.blogspot.it
Iscrivetevi al nostro gruppo su facebook:
Hermes Academy
Recapiti telefonici:
+39 388 874 6670
+39 099 459 1294
A tutti voi rivolgo l’invito di divulgare il presente regolamento al fine di incentivarne la partecipazione.