Il 10 febbraio di celebra il Giorno del Ricordo, solennità civile nazionale italiana. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, commemora le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Secondo la legge che l’ha istituito, al Giorno del ricordo è associato il rilascio di una targa commemorativa, destinata ai parenti degli infoibati e delle altre vittime delle persecuzioni, dei massacri e delle deportazioni occorse in Istria, in Dalmazia o nelle province dell’attuale confine orientale durante l’ultima fase della seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi.
Per martedì 10 febbraio, l’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay in collaborazione con la Cooperativa Carisma, presso la sede in Via Cava del Cantiere Maggese, laboratorio urbano patrocinato da Regione Puglia e Comune di Taranto), per le ore 18.30 organizza l’ottantunesimo appuntamento del ciclo “Taranto – Il Nuovo Volto”, finalizzato a diffondere la cultura del dialogo e della condivisione delle nostre diversità. In occasione della Giornata del Ricordo, nell’ambito del talk socio-culturale moderato da Luigi Pignatelli, con storici e scrittori si tratterà il delicato tema delle foibe e alcuni allievi del laboratorio di scrittura e drammatizzazione daranno lettura di alcune pagine della letteratura mondiale che hanno dato voce ai protagonisti di questo tragico capitolo della storia italiana (tra le opere citate Magazzino 18 di Simone Cristicchi, proposto anche in mattinata nel corso del trentesimo appuntamento di Classici DiVersi, presso la Biblioteca Comunale Acclavio). Sono previsti, tra gli altri, gli interventi di Eleonora Cannizzaro, Giuliano De Stefano, Irma Saracino.
A chiusura dell’incontro socio-culturale, presso la slargo di San Gaetano, tra Via Cava e via Garibaldi, l’attore Luigi Pignatelli e la danzatrice Simona Tempesta proporranno una pillola dello spettacolo di teatro-danza “DiVincoli”, una produzione Tarantanz, la Compagnia di Teatro-danza dell’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto.
La partecipazione all’incontro è libera e gratuita.
L’iniziativa rientra nella programmazione della sesta edizione della kermesse Alla Mensa dei Sogni, rassegna di Arti Sceniche, Visive e Letterarie, la cui prima edizione si tenne nel 2010 presso Palazzo De Bellis nel centro storico di Taranto e vide tra i protagonisti l’attore Luigi Pignatelli, la scrittrice Irma Saracino e la fotografa Ilaria Longo. La nuova edizione, promossa dall’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, in collaborazione con le sezioni di Roma, di Crispiano e di Leporano e con il Cantiere Maggese, la Biblioteca Comunale Pietro Acclavio, la Cooperativa Carisma, la Comunità Terapeutica Il Delfino, la Cooperativa Senis Hospes, TarasTv, la ProLoco di Taranto e numerose altre associazioni, prevede una lunga serie di iniziative socio-culturali tra la capitale e la provincia di Taranto, al fine di riscoprire, valorizzare e conservare la memoria storica locale, educare le nuove generazioni (e non solo) alla bellezza, alla diversità, allo sviluppo sostenibile, scoprire e celebrare nuovi talenti, ricordando sempre di sensibilizzare giovani e meno giovani alla prevenzione e al contrasto a malattie sessualmente trasmissibili, a fenomeni di omo-transfobia, bullismo, violenza di genere.