Con la fiaba di Aladino e le riprese di Tra le nuvole con Woody Allen, parte, tra Taranto e Roma la sesta serie della kermesse di arti sceniche, visive e letterarie
Un gruppo eterogeneo di persone, di età ed estrazione sociale diverse, professionisti nel campo artistico-culturale, psico-socio-assistenziale, economico-legale, scientifico-tecnologico, riunitisi sotto la denominazione associativa Hermes Academy Onlus a partire dal 2005, un anno fa entrati a far parte della grande famiglia di Arcigay: articolando emozioni (“su calzari alati”, come si legge in una locandina risalente ad una delle prime attività teatrali), l’Arte incontra il sociale, l’Arte intesa come strumento di denuncia, di affermazione, di lib(e)rAzione e di rinascita, nella culla della Magna Grecia ed oltre.
Giovedì 5 gennaio parte la sesta edizione della kermesse Alla Mensa dei Sogni, rassegna di Arti Sceniche, Visive e Letterarie, la cui prima edizione si tenne presso Palazzo De Bellis nel centro storico di Taranto e vide tra i protagonisti l’attore Luigi Pignatelli, la scrittrice Irma Saracino e la fotografa Ilaria Longo.
La nuova edizione, promossa dall’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, in collaborazione con le sezioni di Roma, di Crispiano e di Leporano e con il Cantiere Maggese, la Biblioteca Comunale Pietro Acclavio, la Cooperativa Carisma, la Comunità Terapeutica Il Delfino, la Cooperativa Senis Hospes, TarasTv, la ProLoco di Taranto e numerose altre associazioni, prevede una lunga serie di iniziative socio-culturali tra la capitale e la provincia di Taranto, al fine di riscoprire, valorizzare e conservare la memoria storica locale, educare le nuove generazioni (e non solo) alla bellezza, alla diversità, allo sviluppo sostenibile, scoprire e celebrare nuovi talenti, ricordando sempre di sensibilizzare giovani e meno giovani alla prevenzione e al contrasto a malattie sessualmente trasmissibili, a fenomeni di omo-transfobia, bullismo, violenza di genere.
Un attore tarantino Tra le nuvole con Woody Allen
Dal 5 febbraio il poeta, attore e formatore Luigi Pignatelli, presidente dell’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, è impegnato nella Capitale, sul set della nuova produzione cinematografica Tra le nuvole con Woody Allen, film scritto e diretto della talentuosa Martina Manca – responsabile, assieme a Federico Paolini e Giacomo Volpe, della sezione romana dell’Hermes Academy Onlus – che vede protagonisti l’attore e doppiatore Luca Ward (voce, tra gli altri di Russell Crowe ne Il Gladiatore) e l’attrice e scrittrice Giorgia Wurth. Pignatelli è l’actor coach della produzione ed interpreterà anche un cameo. «Riabbraccerò Martina Tra le nuvole con Woody Allen, con quella sua grazia, che si tinge di autoironia e diviene amaca su cui lasciarsi cullare da un passato che ritorna, con la nenia di un padre/eroe che il cinema ha reso immortale, cinema sacro, cinema da rispettare, cinema da celebrare e custodire, perché il cristallo della gioia, svelato ai profani, smarrisce la sua luce. Sono debitore a tutti i compagni e agli amici vecchi e nuovi, perché, sull’altalena di carne e sangue, pregevolmente riportata sulla tela realizzata da Tommi Resta Il Monello che mi ritrae e scalda l’accademia, il tempo e lo spazio si distendono. Magia del teatro, del cinema. Magia del metateatro, del metacinema. “Allora è vero che attraverso il cinema si possono realizzare i sogni!”: Martina docet.» Luigi Pignatelli
Martina Manca ha scritto e prodotto il cortometraggio “1055 – Una magia senza fine”, girato a Cinecittà nel 2013 con la collaborazione di due artisti tarantini: Luigi Pignatelli, anche lì in veste di actor coach, e dell’allora vicepresidente dell’Hermes Academy Onlus Giuliano Doro, in veste di fotografo di scena. L’opera cinematografica, più volte presentata con successo di pubblico e critica a Roma, a Taranto e provincia, denuncia le condizioni in cui vertono gli studi di Cinecittà e si ispira alla vita del padre dell’autrice, il compianto Antonio Manca, eletto presidente di Cinecittà nel 1983 e poi divenuto direttore generale dell’Istituto Luce dal 1989 al ‘95.
Attività di accompagnamento allo studio per i piccoli isolani
Giovedì 5 febbraio, presso il Cantiere Maggese (laboratorio urbano patrocinato da Regione Puglia e Comune di Taranto), nella struttura su due livelli in via Cava, nel cuore del centro storico, a partire dalle ore 17.00 ritorna la consueta attività di accompagnamento allo studio per i piccoli isolani, a cura dei volontari della Cooperativa Carisma (gestore del Cantiere Maggese) e dell’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, che ogni giorno dal lunedì al venerdì coadiuvano gli studenti nello svolgimento dei compiti e nell’educazione alla lettura e alla ricerca.
Aladino al Maggese per il ciclo “FaVoliamo”
Nell’ambito della sesta edizione della rassegna di arti sceniche, visive e letterarie Alla Mensa dei Sogni, giovedì 5 febbraio, presso il Cantiere Maggese, laboratorio urbano patrocinato da Regione Puglia e Comune di Taranto, nella struttura su due livelli che si erge su Via Cava, nel cuore del centro storico, alle ore 19.00 torna il percorso di lettura, scrittura e drammatizzazione per bambini “FaVoliamo”.
Dopo i saluti di Isabella Convertino, vicepresidente della Cooperativa Carisma, gestore del Laboratorio Urbano Cantiere Maggese, Michela Albano e i piccoli isolani proporranno il reading teatralizzato della «Storia di Aladino e della lampada meravigliosa», uno dei più noti racconti de «Le mille e una notte», appartenente alla tradizione popolare e caratterizzata da una vasta gamma di sentimenti positivi in grado di trasmettere un insegnamento umano e morale; un piacevole intrattenimento educativo, in grado di trasmettere, attraverso le forme dell’immaginario, i valori del piccolo Aladin, che impara a conoscere e valutare il mondo e la vita trascorrendo dall’irresponsabilità alla saggezza, che, pur nato poverissimo, sceglie di utilizzare i poteri della lampada non per accumulare ricchezze, ma solo allo scopo di realizzare il proprio sogno d’amore.
La partecipazione è libera e gratuita. Occorre però prenotare al +39 388 8746670.
Tra le tante attività dell’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto troviamo anche il sostegno a minori in difficoltà, ai piccoli isolani, a ragazzi che spesso vengono adottati o sono ospiti in case famiglie, centri diurni e che necessitano di costante supporto e di un percorso formativo che guidi e orienti le loro scelte. E il mito di Aladino intende trasmettere i valori della solidarietà nella miseria, del sacrificio nella lotta, del coraggio nella paura, gocce di saggezza di un tesoro inestimabile che è la vita, di sogni e speranze che albergano anche nel cuore di chi vive un disagio e che ogni giorno deve essere aiutato a riconoscersi e ridefinirsi. L’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus opera per lo sviluppo, in ciascun ragazzo, dell’autostima e della capacità di relazionarsi per crescere ed esprimersi liberamente e la storia di Aladino è un invito a compiere un viaggio iniziatico verso una meta ben definita: la scoperta di se stessi e il raggiungimento della completezza. La Onlus presieduta da Pignatelli, che ha predilezione per gli ultimi, intende individuare alcune povertà evidenti e, sull’esempio del giovane Aladino, infondere il coraggio di chi non si dà per vinto, non cade in nessun tipo di depressione né accusa gli altri, ma pensa solo al presente, al qui e ora. L’Hermes Academy in questi anni non ha mai rinunciato a portare sui tavoli istituzionali la voce di chi è in difficoltà, a lavorare per il territorio attraverso proposte di attività e percorsi formativi che promuovono svolte esistenziali per i più giovani in particolare e sempre adeguati al contesto sociale in cui essi vivono. Come per Aladino, anche in ciascuno di noi c’è un Genio che c’invita a uscire dalla lampada in cui da tanto tempo siamo prigionieri, a lasciare quel mondo di pessimismo e di paure che c’impedisce di esprimerci e a riscoprire la possibilità di migliorare, di aumentare il nostro potere personale, la forza per superare qualsiasi difficoltà, di scoprire il nostro scopo nella vita.
Il laboratorio creativo gratuito “FaVoliamo”, promosso dall’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto e tenuto dal poeta, attore e formatore Luigi Pignatelli, debuttò nel dicembre del 2013 presso la libreria Gilgamesh, all’interno della quale torna periodicamente, e prevede una serie di happening, un saggio finale e la pubblicazione di una silloge di poesie, pagine di diario, opere grafiche, attraverso le quali i bambini raccontano il proprio rapporto con la città in cui vivono. Per info, contattare il +39 388 874 6670.
L’elogio della diversità nelle favole inedite promosse dall’Hermes Academy
Continua il progetto di scrittura creativa e drammatizzazione promosso dall’Hermes Academy Onlus, nato nell’ambito del ciclo “Cosa c’é di Diverso?”, patrocinato dal Comune di Taranto e dall’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Taranto, in collaborazione con scuole primarie della provincia di Taranto, che ha come obiettivo quello di raccontare ai più piccoli i cambiamenti che sono già in atto da tempo nella società italiana: una missione complicata, che si scontra contro paure, tradizionalismi e anche una vera e propria ostilità ad accettare la diversità. Verranno create, come già avvenuto per gli asili nidi di Venezia, favole i cui protagonisti sono nuclei familiari non convenzionali, con madri e padri soli, doppie mamme o doppi papà. Ma non solo: si parlerà di razzismo, bullismo, omofobia, adozione, intercultura religiosa, sessualità, violenza sulle donne, malattie e tanto altro.
Chiunque può partecipare e proporre propri brani, contattandoci al +39 388 874 6670. o scrivendo aluigi_pignatelli@hotmail.it I migliori testi, selezionati da una giuria di esperti, verranno inseriti nella silloge di prossima pubblicazione prodotta dall’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto.