Un gruppo eterogeneo di persone, di età ed estrazione sociale diverse, professionisti nel campo artistico-culturale, psico-socio-assistenziale, economico-legale, scientifico-tecnologico, riunitisi sotto la denominazione associativa Hermes Academy Onlus a partire dal 2005, un anno fa entrati a far parte della grande famiglia di Arcigay: articolando emozioni (“su calzari alati”, come si legge in una locandina risalente ad una delle prime attività teatrali), l’Arte incontra il sociale, l’Arte intesa come strumento di denuncia, di affermazione, di lib(e)rAzione e di rinascita, nella culla della Magna Grecia ed oltre.
Mercoledì 28 gennaio parte la settima edizione del Gorge Festival, il cui progetto pilota si sviluppò, per un mese intero, tra il febbraio e il marzo 2009, a Grottaglie (TA), all’interno della Galleria Comunale “L’Acchiatura”. La nuova edizione – promossa dall’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, in collaborazione con il Cantiere Maggese, la Biblioteca Comunale Pietro Acclavio, la Cooperativa Carisma, la Comunità Terapeutica Il Delfino, la Cooperativa Senis Hospes, TarasTv, la ProLoco di Taranto e numerose altre associazioni – prevede incontri socio-culturali quotidiani itineranti nella provincia ionica, al fine di riscoprire, valorizzare e conservare la memoria storica locale, educare le nuove generazioni (e non solo) alla bellezza, alla diversità, allo sviluppo sostenibile.
Attività di accompagnamento allo studio per i piccoli isolani
Mercoledì 28 gennaio, presso il Cantiere Maggese (laboratorio urbano patrocinato da Regione Puglia e Comune di Taranto), nella struttura su due livelli in via Cava, nel cuore del centro storico, a partire dalle ore 17.00 ritorna la consueta attività di accompagnamento allo studio per i piccoli isolani, a cura di Isabella Convertino, Luigi Pignatelli, Francesco Bon e altri volontari della Cooperativa Carisma (gestore del Cantiere Maggese, laboratorio urbano patrocinato da Regione Puglia e Comune di Taranto) e dell’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, che ogni giorno dal lunedì al venerdì coadiuvano gli studenti nello svolgimento dei compiti e nell’educazione alla lettura e alla ricerca.
Laboratorio Teatrale
Mercoledì 28 gennaio, presso il Cantiere Maggese (laboratorio urbano patrocinato da Regione Puglia e Comune di Taranto), nella struttura su due livelli in via Cava, nel cuore del centro storico, alle ore 18.30 ritorna il percorso di scrittura e drammatizzazione “Sulla rotta di Artaud”, coordinato da Luigi Pignatelli, poeta, scrittore, attore di teatro & cinema, actor coach, autore & conduttore tv, editor, critico d’arte, insegnante di recitazione, peer educator in scuole primarie, medie e superiori, paroliere, speaker, fotomodello, che così descrive brevemente la natura del laboratorio: “Viaggiare insieme con gli altri, per conoscere se stessi, attraverso la scrittura e la drammatizzazione, intese come lavoro introspettivo. Perché, come Antonin Artaud insegna “Quando vivo non mi sento vivere, ma quando recito allora sì mi sento esistere.” Il laboratorio di educazione alla teatralità è rivolto sia a coloro i quali intendono intraprendere seriamente lo studio delle tecniche di interpretazione, sia a coloro i quali vogliono semplicemente mettersi in gioco e sperimentare nuovi metodi di ricerca e di comunicazione. Per info e iscrizioni, contattare il +39 388 874 6670 o scrivere a luigi_pignatelli@hotmail.it
Si parla di chiese rupestri con i piccoli isolani
Mercoledì 28 gennaio alle ore 20.00 presso il Cantiere Maggese (laboratorio urbano patrocinato da Regione Puglia e Comune di Taranto), nella struttura su due livelli in via Cava, nel cuore del centro storico, l’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto propone il nuovo appuntamento del ciclo di happening “Il Profumo di un Libro”: ciascuno porta un libro a sé caro, né racconta brevemente la sinossi, legge un passaggio significativo e racconta le emozioni suscitate dalla prima lettura.
Isabella Convertino, Luigi Pignatelli e i piccoli isolani relazioneranno su una pubblicazione scoperta, per caso, durante un’attività laboratoriale delle scorse settimane: l’ebook di Cosimo Mottolese “Chiese rupestri in Massafra – Guida al patrimonio sacro rupestre”, che inventaria le chiese rupestri e ipogee oggi presenti sul territorio di Massafra (TA).
Per sabato 31 l’Hermes Academy Onlus invita soci e simpatizzanti all’escursione fotografica (a cura di insegnanti e allievi del laboratorio di arte fotografica) lungo il percorso indicato dalla pubblicazione “Chiese rupestri in Massafra – Guida al patrimonio sacro rupestre” di Cosimo Mottolese, nei luoghi che sono stati il palcoscenico della lunga storia di un popolo che è riuscito a sopravvivere tra invasioni di civiltà straniere, dominazioni vessatorie di signori tiranni e disastri naturali, trovando pace e conforto nella sacralità delle chiese rupestri ed ipogee. La partecipazione è libera e gratuita. Occorre però prenotare al +39 388 8746670.