Attività di accompagnamento allo studio per i piccoli isolani
Mercoledì 21 gennaio, presso il Cantiere Maggese (laboratorio urbano patrocinato da Regione Puglia e Comune di Taranto), nella struttura su due livelli in via Cava, nel cuore del centro storico, a partire dalle ore 17.00 ritorna la consueta attività di accompagnamento allo studio per i piccoli isolani, a cura di Isabella Convertino, Luigi Pignatelli, Francesco Bon e altri volontari della Cooperativa Carisma (gestore del Cantiere Maggese, laboratorio urbano patrocinato da Regione Puglia e Comune di Taranto) e dell’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, che ogni giorno dal lunedì al venerdì coadiuvano gli studenti nello svolgimento dei compiti e nell’educazione alla lettura e alla ricerca.
Laboratorio Teatrale
Mercoledì 21 gennaio, presso il Cantiere Maggese (laboratorio urbano patrocinato da Regione Puglia e Comune di Taranto), nella struttura su due livelli in via Cava, nel cuore del centro storico, alle ore 18.30 ritorna il percorso di scrittura e drammatizzazione “Sulla rotta di Artaud”, coordinato da Luigi Pignatelli, poeta, scrittore, attore di teatro & cinema, actor coach, autore & conduttore tv, editor, critico d’arte, insegnante di recitazione, peer educator in scuole primarie, medie e superiori, paroliere, speaker, fotomodello, che così descrive brevemente la natura del laboratorio: “Viaggiare insieme con gli altri, per conoscere se stessi, attraverso la scrittura e la drammatizzazione, intese come lavoro introspettivo. Perché, come Antonin Artaud insegna “Quando vivo non mi sento vivere, ma quando recito allora sì mi sento esistere.” Il laboratorio di educazione alla teatralità è rivolto sia a coloro i quali intendono intraprendere seriamente lo studio delle tecniche di interpretazione, sia a coloro i quali vogliono semplicemente mettersi in gioco e sperimentare nuovi metodi di ricerca e di comunicazione. Per info e iscrizioni, contattare il +39 388 874 6670 o scrivere a luigi_pignatelli@hotmail.it
Il diario di Anna Frank e Il Bambino con il Pigiama a Righe
Mercoledì 21 gennaio alle ore 20.00 presso il Cantiere Maggese (laboratorio urbano patrocinato da Regione Puglia e Comune di Taranto), nella struttura su due livelli in via Cava, nel cuore del centro storico, l’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto propone il nuovo appuntamento del ciclo di happening “Il Profumo di un Libro”: ciascuno porta un libro a sé caro, né racconta brevemente la sinossi, legge un passaggio significativo e racconta le emozioni suscitate dalla prima lettura.
Isabella Convertino e le piccole isolane daranno lettura di alcune pagine tratte da Il Diario di Anna Frank, che racconta la vita di una ragazza ebrea di Amsterdam, costretta nel 1942 ad entrare nella clandestinità insieme alla famiglia per sfuggire alle persecuzioni e ai campi di sterminio nazisti. Nel diario da lei tenuto, Anna racconta la vita e le vicende di tutti i giorni, scrivendo le proprie impressioni sulle persone che vivono con lei.
Luigi Pignatelli e i piccoli isolani daranno lettura dei passaggi più significativi de Il bambino con il pigiama a righe, romanzo del 2006 dello scrittore irlandese John Boyne, che è stato tradotto in 32 paesi.
«È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo che può sempre emergere.» Il Diario di Anna Frank
«Shmuel non piangeva più. Guardava il pavimento, come per convincere la sua anima a non vivere più nel suo corpicino, ma scivolare via e volare attraverso la porta fino in cielo, veleggiando fra le nuvole fino a sparire lontano e non tornare mai più in questo mondo.» Il bambino con il pigiama a righe
* * *
La programmazione rientra nella sesta edizione di Cogito ergo (non) sum, rassegna di Arti Sceniche, Visive e Letterarie promossa dal 17 al 27 gennaio dall’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, in collaborazione con il Cantiere Maggese, la Biblioteca Comunale Pietro Acclavio, la Cooperativa Carisma, la Comunità Terapeutica Il Delfino, la Cooperativa Senis Hospes, alcuni istituti di istruzione primaria e secondaria della provincia ionica, TarasTv, la ProLoco di Taranto e numerose altre associazioni – nell’ambito delle attività del Centro di Ascolto LGBTIQ di Taranto e Provincia, che godono del Patrocinio Morale del Comune di Taranto e dell’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Taranto – al fine di celebrare la Giornata Internazionale della Memoria e tutte le vittime dell’Olocausto (ebrei, omosessuali, diversamente abili, persone con problematiche legate alla sfera psichica, tutte quelle persone facenti parte delle categorie considerate “indesiderabili” dal Terzo Reich), educare le nuove generazioni (e non solo) alla cultura della diversità e allo sviluppo sostenibile, con un occhio sempre attento alla sensibilizzazione alla prevenzione e al contrasto a malattie sessualmente trasmissibili, fenomeni di omo-transfobia, bullismo, violenza di genere.
Per visionare il calendario completo delle iniziative, consultare il sito www.hermesacademy.blogspot.it
Per entrare a far parte di questa realtà associativa, iscrizioni ai corsi promossi dall’Hermes Academy Onlus, proposte, contattare il numero +39 388 8746670 oppure l’indirizzo email luigi_pignatelli@hotmail.it